News

Title
2025-01-0912/02 GITA A VILLA PANZA E IL SACRO MONTE DI VARESE

Mercoledì 12 Febbraio 2025

Modalità d’iscrizione

Le prenotazioni si ricevono in segreteria o in palestra da LUNEDI' 20 GENNAIO fino ad esaurimento posti, con versamento del contributo di partecipazione pari a € 20 (non rimborsabile in caso di rinuncia). 
Il saldo andrà versato entro VENERDI' 31 GENNAIO.

Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia.

Organizzazione del Viaggio

PARTENZE

Ore 8:00: da via Lampugnano 80
(dal Centro Sportivo Cappelli e Sforza)

Ore 8:15 da P. le Accursio
(angolo via Traiano)

***

GIORNATA
Al mattino visita di Villa Panza.
Pausa pranzo a Varese.
Nel pomeriggio visita del Sacro Monte

 ***
RIENTRO
Partiremo per il rientro a Milano alle 17.15 con arrivo previsto alle 19.00 circa 

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

Comprensivo di:
pullman privato a/r, ingresso a Villa Panza, ingresso alla Cripta del Sacro Monte, audioguide per la visita al Sacro Monte, guide per l’intera giornata,  accompagnatore e organizzazione.

Senza pranzo € 56
Con pranzo € 86

Ristorante Albergo Sacromonte

Via Salvatore Bianchi, 5 – Varese

Tegamino Prealpino (fonduta, polenta e porcini trifolati)

Risotto castelmagno e mela verde

Dolce della casa

1/4 di vino, acqua e caffè

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Al mattino incontreremo la nostra guida per la visita di Villa Panza. L’edificio si affaccia su un meraviglioso giardino all’italiana e ospita un percorso che si sviluppa tra arte contemporanea, arredi antichi, design del ‘900. Racconteremo la storia della villa settecentesca donata al FAI nel 1996 da dalla famiglia Panza di Biumo e ripercorreremo l’affascinante avventura collezionistica di Giuseppe Panza. Visiteremo Nel Tempo, la mostra che attraverso cinquantanove opere di ventitré artisti esplora un argomento tra i più misteriosi e complessi della vita.

Pranzeremo a Varese con possibilità di prenotazione, all’atto d’iscrizione, presso il Ristorante Albergo Sacromonte.

Nel pomeriggio raggiungeremo il  borgo di Santa Maria del Monte (sito UNESCO del Sacro Monte di Varese) per conoscere la storia del luogo di culto e dal suo sviluppo architettonico, raccontando la costruzione del Viale delle Cappelle nel ‘600 per accogliere i pellegrini che raggiungevano il Santuario. La guida ci accompagnerà nella Cripta romanica, l’antica chiesa che si trova sotto al Santuario e che custodisce affreschi trecenteschi, sepolture dal V secolo d.C. e  resti del susseguirsi di chiese e edifici di culto mariano.

gita, news
2025-01-0729/01 VISITA GUIDATA: LA CHIESA DI SANT'ANTONIO ABATE
MERCOLEDI' 29 GENNAIO

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

€ 18

Visita guidata, apertura straordinaria della Chiesa, microfonaggio (al raggiungimento del quorum minimo), organizzazione.

RITROVO

Via S. Antonio 5

Ritrovo alle ore 11.30

Inizio visita alle ore 11.45

Durata della visita 1h30min circa

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Le prenotazioni si ricevono in segreteria oppure in palestra da  lunedì 13 gennaio fino a mercoledì 22 gennaio o fino ad esaurimento posti. 
con il versamento dell’INTERO contributo di partecipazione.

Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia. 

Per urgenze il giorno della visita: 349 3196147

PROGRAMMA DELLA VISITA

La chiesa di Sant'Antonio Abate, tra i gioielli poco conosciuti di Milano, si trova tra il Duomo e l'Università statale.

Il complesso venne edificato dopo il 1272 dai frati Antoniani di Vienne, che si dedicarono a curare gli ammalati del fuoco sacro. A partire dal 1565 l’azione del vescovo Carlo Borromeo fece di Milano uno dei centri principali della Controriforma cattolica: per il complesso di Sant’Antonio Abate ebbe inizio un periodo di totale rinnovamento architettonico e artistico che ne fa ancora oggi un vero e proprio  «museo del Seicento milanese«. 

La chiesa è ricca di  capolavori tra i quali ricordiamo opere del Cerano, dei  Procaccini e dei fratelli Carloni che hanno decorato la maestosa volta.

news, visita guidata
2024-12-13TOUR BRETAGNA E NORMANDIA 2025

PROPOSTA PER I SOCI
A.S. 2024/2025

per i non soci contributo
associativo € 25

PERIODO

da Mercoledì 7 Maggio a Mercoledì 14 Maggio 2025

MODALITA' D'ISCRIZIONE

Le iscrizioni si ricevono, esclusivamente presso la segreteria della Polisportiva di via Lampugnano 80 a Milano:

- da mercoledì 8 gennaiodalle 16.00, per i già soci che praticano attività in palestra

- da giovedì 9 gennaio per i soci che non praticano attività in palestra o per i non soci, che per partecipare dovranno associarsi versando la quota annuale di € 25,00

fino a venerdì 31 gennaio e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili. 

IMPORTANTE: all’atto dell’iscrizione presentarsi con una copia della carta di identità e del codice fiscale di ciascun partecipante.

MODALITA’ E TEMPISTICHE DI PAGAMENTO 

L’iniziativa è organizzata direttamente da VOX TOUR OPERATOR. Di conseguenza il pagamento del contributo di partecipazione deve essere effettuato a suo favore nelle seguenti modalità:

- caparra di € 500 più eventuale contributo assicurativo, non rimborsabili in caso di rinuncia, all’atto dell’iscrizione tramite assegno intestato a “Vox Srl”, o tramite bonifico bancario da eseguirsi entro 48 ore dall’iscrizione (oltre il tale termine l’iscrizione si considererà decaduta);

- saldo entro lunedì 31 marzo in segreteria o in palestra con assegno intestato a “Vox Srl”, o con bonifico bancario. L’entità del saldo dovrà corrispondere al totale del dovuto (compresa l’eventuale polizza annullamento viaggio) da cui andrà decurtata la caparra già corrisposta.

CONTRIBUTO PARTECIPAZIONE A PERSONA

IN CAMERA DOPPIA: € 1760

IN CAMERA SINGOLA: € 2080

IL CONTRIBUTO COMPRENDE

Trasferimento in bus GT per/da aeroporti; voli a/r; Tasse e oneri aeroportuali in vigore al 31/10/24; 1 bagaglio a mano e 1 bagaglio da stiva da 23kg; servizio bus GT per trasferimenti ed escursioni come da programma; trattamento di pensione completa (acqua in caraffa inclusa) dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo; sistemazione in hotel*** e hotel****; servizio guide; auricolari; assicurazione medico/bagaglio; accompagnatore/i Polisportiva.

IL CONTRIBUTO NON COMPRENDE 

Assicurazione annullamento viaggio; mance ed extra di natura personale; eventuale tassa di soggiorno; ingressi ove previsti in corso di escursione (stimati in circa €50), tutto quanto non indicato alla voce il contributo comprende

ASSICURAZIONE E CONDIZONI DI ANNULLAMENTO E RINUNCIA

Possibilità di integrazione con assicurazione di annullamento viaggio con il contributo pari a € 70 a persona in camera doppia e € 85 in camera singola (premio versato a perdere).
Per visionare le condizioni assicurative e l’informativa delle penali per rinuncia viaggio è possibile rivolgersi alla segreteria della Polisportiva.

COORDINATE BANCARIE E CAUSALE PER BONIFICO

CODICE IBAN IT82D0311150090000000002045 CON LA SEGUENTE CAUSALE PER LA CAPARRA: “TOUR BRETAGNA E NORMANDIA POLISPORTIVA GAREGNANO 7-14/05/25 – COGNOME/NOME – CAPARRA” E PER IL SALDO: “TOUR BRETAGNA E NORMANDIA POLISPORTIVA GAREGNANO 7-14/05/25 – COGNOME/NOME – SALDO”. SE POSSIBILE SI CHIEDE LA CORTESIA DI INVIARE COPIA DEL REORT DI PAGAMENTO ALL’INDIRIZZO MAIL: SEGRETERIA@POLISPORTIVAGAREGNANO.IT

Organizzazione e programma 

PARTENZA

Ore 5.30: Via Lampugnano, 80

Ore 5.45: P. le Accursio (ang. Via Traiano)

OPERATIVI VOLI (soggetti a riconferma):

7 maggio 2025
AZ 0350 MILANO LIN 8.30 – PARIGI ORLY 09.55

14 maggio 2025

AZ 0353 PARGI ORLY 19.20 – MILANO LIN 20.45

1° GIORNO: ITALIA – PARIGI – GIVERNY – ROUEN

Arrivo a Parigi, incontro con la guida e partenza per la Normandia, regione francese dove arte e paesaggio si mescolano tra le memorie di antichi conquistatori. Arrivo a Giverny, cittadina situata sulla riva destra della Senna conosciuta grazie alle famose tele di Claude Monet che visse in questo piccolo centro dal 1883 fino alla morte. La presenza del pittore attirò numerosi artisti di diverse nazionalità che contribuirono anch’essi a fare di questo sito un luogo particolarmente significativo. Visita della sua casa-museo attorniata dal famoso “giardino d’acqua”, spesso dipinto nelle tele che oggi sono presenti sui muri dei più grandi musei del mondo. Proseguimento per Rouen. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel.

2° GIORNO: ROUEN – ETRATAT - HONFLEUR - ROUEN

Prima colazione in hotel. Visita guidata di Rouen, capitale della Normandia, città dove fu arsa Giovanna D’Arco, nota anche come la città dai 100 campanili. Fu proprio la cattedrale di Notre-Dame di Rouen a ispirare la celebre serie di dipinti di Monet. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Etretat, luogo che ha ispirato i più illustri artisti con la sua vista mozzafiato sulle falesie della Côte d’Albâtre. La sbalorditiva verticalità delle falesie della Costa d’Alabastro contrasta armoniosamente con la dolcezza della spiaggia. Proseguimento per Honfleur attraversando lo spettacolare Ponte di Normandia. All’arrivo passeggiata per scoprire le Vieux Bassin e le caratteristiche case che punteggiano il porto, l’originale Chiesa di Santa Caterina, costruita con le carene delle barche dismesse. Cena in ristorante. Rientro a Rouen. Pernottamento in hotel.


3° GIORNO: BAYEUX - COSTA DELLO SBARCO – RENNES

Prima colazione in hotel. Partenza per Bayeux, famosa per il suo magnifico arazzo. Con i suoi 68 metri di tela di lino dipinta, la Tapisserie de Bayeux è una delle più importanti testimonianze del Medioevo. Come in un libro di storia, l’arazzo racconta l’invasione dell’Inghilterra dal punto di vista dei normanni, un’impresa epica che segnò le sorti dell’XI secolo. Proseguimento per Arromanches. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita della Costa dello Sbarco. Dal porto di Arromanches, al cimitero di Omaha Beach, nome dato dagli alleati ad una delle spiagge dove avvenne lo sbarco nel giugno del 1944. Al termine partenza per la Bretagna. Arrivo a Rennes. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel.

4° GIORNO: RENNES - MONT SAINT MICHEL – CANCALE – SAINT MALO - RENNES

Prima colazione in hotel. Partenza per Mont Saint Michel e visita con guida del complesso della Meraville: così è infatti denominato il complesso monastico che si erge in cima al Mont Saint Michel, considerato una delle “meraviglie d’Europa”. Al termine, seguendo un incantevole itinerario lungo la costa di smeraldo, arrivo a Cancale, patria delle ostriche, e pranzo in ristorante. Proseguimento per Saint Malo luogo da favola davanti all’oceano. La città dei pirati è completamente circondata da mura seicentesche e dal mare che con le maree e le sue onde alte fino a dieci metri regalano a questo luogo un fascino unico. Passeggiata lungo i bastioni e per ammirare il tramonto. Cena e pernottamento in hotel.

5° GIORNO: COSTA DI GRANITO ROSA – GUIMILIAU – SAINT THEGONNEC – QUIMPER

Prima colazione in hotel. Partenza per la costa di granito rosa, nota per i suoi incantevoli paesaggi e per l’acceso contrasto tra le rocce rosa e il verde del mare. Arrivo a Ploumanach e passeggiata lungo l’antica via dei doganieri sino al faro rosa, uno dei simboli della Bretagna. Gli enormi ammassi di granito rosa di questa zona sono conosciuti in tutto il mondo. La loro origine risale a 300 milioni di anni fa, e oggi si estendono su una superficie di più di 25 ettari formando uno scenario grandioso. Pranzo in ristorante a base di Galette e Crepes. Nel pomeriggio proseguimento per St. Thegonnec e Guimiliau e visita degli splendidi calvari bretoni, complessi monumentali dall’inconfondibile fascino e dall’intrigante mistero. Proseguimento per Quimper. Sistemazione, cena e pernottamento.

6° GIORNO: PUNTA DEL PENHIR – LOCRONAN – CONCARNEAU – PONT AVEN – QUIMPER

Prima colazione in hotel. Partenza per la Punta del Penhir, con le scogliere ricoperte di erica a picco sul mare e l’inconfondibile urlo dell’oceano. Proseguimento per Locronan, uno dei villaggi più caratteristici di Francia con le sue case di granito blu. Questa mecca del turismo bretone è stata usata spesso da vari registi come set cinematografico e già in antichità fu scelta dai Celti per creare un nemeton, un percorso sacro scandito da stazioni simboleggianti i 12 mesi dell’anno. Proseguimento per Concarneau, con la sua pittoresca Ville Close e il porto dei pescatori; Pranzo in ristorante. Proseguimento per Pont Aven, coloratissimo villaggio, luogo prediletto dagli artisti. Tempo per una passeggiata nel centro e per l’acquisto dei tipici biscotti bretoni con degustazione. Rientro in hotel a Quimper, Cena e pernottamento.

7° GIORNO: CARNAC – VANNES - NANTES

Prima colazione in hotel. Partenza per Carnac, il più grande allineamento di menhir al mondo, alla scoperta del magico ed incantato mondo bretone che tanto del suo mistero deve a questi antichi popoli che hanno lasciato tracce indelebili ed ancora oggi sono per noi una scoperta. Visita degli allineamenti di Carnac. Proseguimento per Vannes, incantato villaggio sul golfo del Morbihan, luogo quest’ultimo considerato tra le più belle baie del mondo. Molto suggestivo è l’accesso dal porto al centro storico, che avvenne per la porta Saint Vincent. Poco più avanti, sulla place du Poids Public si affacciano i negozi di tutti gli artigiani alimentari. Visita a bordo di un simpatico trenino turistico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Nantes, porta della Bretagna e splendida città ricca di tesori d’arte. Visita del pittoresco centro storico, con il maestoso castello dei Duchi di Bretagna, una delle dimore preferite di Anna di Bretagna, in stile gotico fiammeggiante in pietra bianca calcarea, e il Passage Pommeraye, che vi riporterà nel XIX secolo! Questa galleria al coperto è una delle più belle di Francia. Su tre piani è possibile trovare cristalli, colonne di pietre, statue, in un ambiente squisitamente antico e tuttavia ancora vivissimo. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

8° GIORNO: CHARTRES – PARIGI – ITALIA 

Prima colazione in hotel. Partenza per Chartres, capitale della Beauce che conserva la splendida cattedrale gotica, considerata uno delle più belle di Francia. Visita della Cattedrale, riconosciuta patrimonio UNESCO. Eretta su un promontorio che sovrasta il fiume Eure, la Cattedrale è uno dei più importanti luoghi di culto del mondo nonché uno dei massimi gioielli di Francia. Essa si contraddistingue per la suggestiva atmosfera di sacralità che la circonda e che la rende meta di continui pellegrinaggi, per l’avvincente alone di mistero che la avvolge e che ha destato, nel corso dei secoli ed ancora oggi, la curiosità e l’interesse di studiosi di ogni disciplina, dagli storici agli architetti, dai matematici agli esperti di arte, dagli astronomi ai filosofi, dai teologi fino agli esoteristi ed occultisti. Pranzo libero. Proseguimento per l’aeroporto e termine nostri servizi.

news, stage sportivo estivo master
2024-12-0413/01 CONCERTO INVITO - 1685: BACH, HÄNDEL E SCARLATTI/ENSABLE BAROCCO

LUNEDì 13 GENNAIO

flauto Andrea Manco

tromba Marco Toro

soprano Fan Zhou

regia e testi di Mario Acampa

Maria Cristina Terzaghi, Storica dell’arte

Il 1685 è l’anno di nascita di tre compositori leggendari: Johann Sebastian Bach, Domenico Scarlatti e Georg Friedrich Händel.
Un viaggio multidisciplinare tra musica e arte, per celebrare il 340° anniversario della nascita di tre astri del firmamento della musica.

PROGRAMMA

Presso il Teatro alla Scala, inizio ore 16.00

Ingresso previsto 45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. 

Durata dello spettacolo 90 minuti circa. 
I biglietti saranno consegnati in palestra la settimana precedente allo spettacolo.

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Le prenotazioni si ricevono in segreteria e in palestra da LUNEDI’ 9 DICEMBRE fino a MERCOLEDI’ 18 DICEMBRE o fino ad esaurimento posti con il versamento dell’INTERO contributo di partecipazione. Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia. 

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

Comprensivo di ingresso e organizzazione: €20

news, Ricreativo
2024-11-2517/12 VISITA GUIDATA: L'ADORAZIONE DEI MAGI DI BOTTICELLI CON VISITA AL MUSEO DIOCESANO
MARTEDI' 17 DICEMBRE

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

€ 24

Visita guidata, ingresso al Museo Diocesano e alla mostra di Botticelli, microfonaggio, organizzazione

RITROVO

Chiostri di Sant’Eustorgio , P.zza Sant’Eustorgio 3

Ritrovo alle ore 11.15

Inizio visita alle ore 11.30

Durata della visita 1h30min circa

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Le prenotazioni si ricevono in segreteria oppure in palestra da  lunedì 25 fino a LUNEDì 9 DICEMBRE o fino ad esaurimento posti.
con il versamento dell’INTERO contributo di partecipazione.

Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia. 

Per urgenze il giorno della visita: 349 3196147

PROGRAMMA DELLA VISITA

L’Adorazione dei Magi è una delle più affascinanti opere di Sandro Botticelli proveniente dalle Gallerie degli Uffizi. La tavola è stata realizzata intorno al 1475 per la cappella dedicata ai Magi della chiesa di Santa Maria Novella, a Firenze. Raffigura la Madonna con il Bambino e Giuseppe in assorta concentrazione. Ai lati la parata di personaggi che giungono al seguito dei Magi, composta perlopiù dai protagonisti della società fiorentina al tempo dell’ascesa dei Medici, tra i quali si distinguono i membri della famiglia e lo stesso Botticelli. 
La visita sarà l’occasione per riscoprire le splendide opere  del Museo Diocesano; tra questi l’importante sezione dedicata al patrono di Milano con gioielli di oreficeria, cimeli che rivelano il vero volto del Santo e il letto originale di Sant'Ambrogio. Si prosegue poi con la preziosa collezione di  Fondi Oro, 41 tavole del Trecento e Quattrocento di artisti giotteschi e tardogotici e numerosi altri capolavori tra cui opere di Tintoretto, Guido Reni, Bergognone, Procaccini, Cerano, Previati, Francesco Hayez, Mosè Bianchi.

news, visita guidata
2024-11-1404/12 VISITA GUIDATA: LA BASILICA DI SANT' EUSTORGIO
MERCOLEDI' 4 DICEMBRE

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

€ 19

Visita guidata, ingresso alla Cappella Portinari, microfonaggio, organizzazione

RITROVO

Chiostri di Sant’Eustorgio , P.zza Sant’Eustorgio 3

Ritrovo alle ore 10.45

Inizio visita alle ore 11.00

Durata della visita 1h30min circa

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Le prenotazioni si ricevono in segreteria oppure in palestra da  lunedì 18 fino a venerdì 29 novembre o fino ad esaurimento posti
con il versamento dell’INTERO contributo di partecipazione.

Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia. 

Per urgenze il giorno della visita: 349 3196147

PROGRAMMA DELLA VISITA

A due passi dai Navigli, sorge uno dei luoghi più sacri e antichi di Milano: la Basilica di Sant'Eustorgio, dove sono custodite parte delle reliquie dei Re Magi, oggetto per secoli di pellegrinaggi. All’interno della Basilica si trovano opere straordinarie, sia pittoriche che scultoree, tra gotico e rinascimento.

Visiteremo tra queste la stupenda Cappella Portinari, interamente affrescata da Vincenzo Foppa, una delle opere più belle del Rinascimento lombardo  che ospita uno straordinario esempio di scultura trecentesca: l'Arca di San Pietro Martire di Giovanni di Balduccio.

news, visita guidata
2024-11-0410/12 e 12/12 GITA A BERGAMO: CITTA' ALTA E CITTA' BASSA

Martedì 10 Dicembre 2024 (Esaurita)

Giovedi 12 Dicembre 2024 (NUOVA DATA)

Modalità d’iscrizione

Le prenotazioni si ricevono in segreteria oppure in palestra da SUBITO 7 a venerdì 22 NOVEMBRE, o fino a esaurimento posti, con versamento del contributo di partecipazione pari a € 20 (non rimborsabile in caso di rinuncia).

Il saldo andrà versato entro venerdì 22 NOVEMBRE. Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia.

Organizzazione del Viaggio

PARTENZE

Ore 7:30: da via Lampugnano 80
(dal Centro Sportivo Cappelli e Sforza)

Ore 7:45 da P. le Accursio
(angolo via Traiano)

***

GIORNATA
Al mattino visita di Città Alta.
Pausa pranzo a Bergamo.
Nel pomeriggio visita di Città Bassa

 ***
RIENTRO
Partiremo per il rientro a Milano alle 17.15 con arrivo previsto alle 19.00 circa

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE


Comprensivo
di:
pullman privato a/r, funicolare a/r, ingresso alla Basilica di Santa Maria Maggiore, guida per l’intera giornata,  accompagnatore e organizzazione.

Senza pranzo € 47
Con pranzo € 77

Ristorante da Franco

Via B. Colleoni, 8 -  Bergamo

Casoncelli alla bergamasca

Arrosto di vitello e polenta


Dessert ¼ vino, acqua e caffè

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Al mattino con la funicolare arriveremo a Piazza Mercato delle Scarpe, ingresso urbano alla Bergamo medievale. Con la nostra guida passeggeremo per Città Alta ammirando le Mura veneziane, patrimonio Unesco. Raggiungeremo la rinascimentale Piazza Vecchia, con i monumenti più rappresentativi come il Palazzo del Podestà, la Torre Civica e il Palazzo della Ragione. Arriveremo infine in Piazza del Duomo, dove visiteremo la Cappella Colleoni, capolavoro del Rinascimento, il Duomo e la Basilica di Santa Maria Maggiore.

Pranzeremo a Bergamo con possibilità di prenotazione, all’atto d’iscrizione, presso il ristorante da Franco.

Nel pomeriggio la funicolare ci porterà nella Città Bassa per visitare le chiese di San Bartolomeo e Santo Spirito, lì apprezzeremo le pale d'altare di Lorenzo Lotto. Attraverseremo il Centro piacentiniano, pianificato da Marcello Piacentini a inizio Novecento, con i monumenti più significativi fra cui la Torre dei Caduti, piazza Vittorio Veneto e piazza Dante, il quadriportico del Sentierone e il Teatro Donizetti in esterni. Concluderemo la visita a Porta Nuova, oggi accesso al centro di Città Bassa.

gita, news
2024-10-2527/11 VISITA GUIDATA: MUNCH, IL GRIDO INTERIORE
MERCOLEDI' 27 NOVEMBRE

SABATO 30 NOVEMBRE

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

€ 30

Comprensivo di ingresso preferenziale, visita guidata, microfonaggio e organizzazione

RITROVO

Piazza del Duomo, 12 Milano

Ritrovo alle ore 11.30 (27/11) e alle ore 10.30 (30/11) a Palazzo Reale

Inizio visita alle ore 11.45 (27/11) e alle ore 10.45 (30/11)

Durata della visita 90 minuti circa

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Le prenotazioni si ricevono in segreteria o in palestra da MERCOLEDI' 30 Ottobre o fino a MERCOLEDI 13 Novembre o fino a esaurimento posti con il versamento dell’INTERO contributo di partecipazione.

Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia. 

Per urgenze il giorno della visita: 349 3196147

PROGRAMMA DELLA VISITA

In occasione dell’80° anniversario della sua morte, Palazzo Reale e Arthemisia in collaborazione con il Museo MUNCH presentano un prestigioso evento culturale, una grande mostra monografica dedicata a uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso: Edvard Munch.

Nel corso della sua carriera artistica Edvard Munch ha esplorato questioni di perenne significato esistenziale e ha sfidato le espressioni dell'arte. In questa ampia mostra, l'arte di Munch sarà esplorata dal 1880 fino alla sua morte nel 1944.

La mostra comprende 100 opere tra dipinti, disegni e stampe tutti provenienti dal Museo MUNCH.

news, visita guidata
2024-10-0323/10 VISITA GUIDATA: IL VOLTO SEGRETO DI NAPOLEONE
MERCOLEDI' 23 OTTOBRE

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

€ 17

Comprensivo di visita guidata, microfonaggio e organizzazione

RITROVO

Piazza Belgioioso ang. Via Morone, Milano

Ritrovo alle ore 10.15

Inizio visita alle ore 10.30

Durata della visita 90 minuti circa

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Le prenotazioni si ricevono su apposito modulo da LUNEDI' 7 Ottobre o fino a martedì 18 Ottobre o fino a esaurimento posti con il versamento dell’INTERO contributo di partecipazione.

Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia. 

Per urgenze il giorno della visita: 349 3196147

PROGRAMMA DELLA VISITA

La guida ci condurrà alla scoperta del Quadrilatero della moda da un punto di vista insolito: quello della storia dei grandi personaggi del passato che lo hanno abitato fra palazzi ed eleganti cortili. Partiremo da piazza Belgioioso e dalla residenza di Alessandro Manzoni, dove è stato inaugurato il monumento a Cristina Belgioioso Trivulzio.

Proseguiremo in via Manzoni dove osserveremo il cortile di Palazzo Trivulzio e attraverso via Bigli raggiungeremo Palazzo Olivazzi, residenza di Clara Maffei. Ammireremo il rinascimentale Palazzo Bigli-Taverna e Palazzo Vidiserti, prima sede del Comitato Insurrezionale delle Cinque Giornate di Milano.

Scopriremo i nobili palazzi di via Montenapoleone tra cui Casa Gavazzi, dove visse Carlo Cattaneo, e Palazzo Melzi di Cusano dalla facciata classicheggiante.

A Palazzo Bagatti Valsecchi racconteremo le stravaganti passioni dei due fratelli tra record sportivi e l’amore per l’arte che li ha portati a fondare una delle più affascinanti Case- Museo di Milano. Proseguiremo poi lungo via Montenapoleone, passando davanti a  Palazzo Morando fino a raggiungere uno degli angoli più suggestivi del Quadrilatero: il cortile dell'ex seminario arcivescovile.

news, visita guidata
2024-05-09APERTURA PRE ISCRIZIONI A.S. 2024/2025

Le pre iscrizioni sono aperte per chi ha partecipato ai nostri corsi nell' A.S. 2023/2024 e termineranno il 29 Maggio.

A partire dal 10 giugno saranno aperte le Iscrizioni anche per i nuovi soci presso la segreteria di Via Lampugnano 80.

NORME PARTICOLARI CHE DISCIPLINANO LA PARTECIPAZIONI ALLE ATTIVITA'

MODULO ISCRIZIONE MAGGIORENNE

MODULO ISCRIZIONE MINORENNE

MODALITA'

L'iscrizione può essere effettuata:

Presso la Segreteria di Via Lampugnano 80 nei giorni e negli orari di sportello, dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30.

Via Mail, inviando all'indirizzo segreteria@polisportivagaregnano.it il modulo iscrizione, specificando anche nell'oggetto il corso richiesto.

I Soci che partecipano alle attività della Grande Età riceveranno il modulo per effettuare la pre iscrizione direttamente in palestra

news
2024-10-1106/11 GITA A TORINO: PALAZZO REALE E IL CENTRO STORICO

Mercoledì Novembre 2024

Modalità d’iscrizione

Le prenotazioni si ricevono in segreteria o in palestra da LUNEDI' 14  fino a VENERDI' 25 OTTOBRE, o fino ad esaurimento posti, con versamento del contributo di partecipazione pari a € 20 (non rimborsabile in caso di rinuncia). 
Il saldo andrà versato entro VENERDI' 25 OTTOBRE.

Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia.

Organizzazione del Viaggio

PARTENZE

Ore 7:30: da via Lampugnano 80
(dal Centro Sportivo Cappelli e Sforza)

Ore 7:45 da P. le Accursio
(angolo via Traiano)

***

GIORNATA
Al mattino visita di Palazoo Reale.
Pausa pranzo a Torino.
Nel pomeriggio visita del centro storico di Torino

 ***
RIENTRO
Partiremo per il rientro a Milano alle 17.30 con arrivo previsto alle 19.30 circa 

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

Comprensivo di:
pullman privato a/r, ingresso Rocca di Angera, ingresso S. Caterina, battello privato, auricolari, guida per l’intera giornata,  accompagnatore e organizzazione.

Senza pranzo € 55
Con pranzo € 85

Locanda da Betty

Via Bogino 17 – Torino

Agnolotti al Ragù

Stracotto di gunaciale di vitello al Barolo con Patate

Bunet

¼ vino, acqua e caffè

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Al mattino incontreremo la nostra guida per la visita di Palazzo Reale. Inizieremo dagli appartamenti al primo piano con la Sala del Trono  e l’annessa Armeria Reale. Entreremo nella Cappella della Sindone, recentemente riaperta al pubblico, e attraverseremo la Pinacoteca Sabauda volgendo l’attenzione  ai dipinti più significativi.
Al piano  secondo ammireremo la collezione del mecenate Riccardo Gualino, dopodiché scenderemo al piano terreno per una passeggiata nei giardini.

Pranzeremo a Torino con possibilità di prenotazione, all’atto d’iscrizione, presso il ristorante Locanda di Betty,

Dopo la sosta ci dedicheremo al centro storico della città: camminando per via Po vedremo in esterni la Mole Antonelliana e raccontando la gloriosa storia cittadina arriveremo a Piazza San Carlo, alla Piazzetta delle due Chiese e ancora a Piazza e Palazzo Carignano (esterno). Passeggeremo per via Roma e rientreremo in Piazza Castello per l’ingresso in Duomo e  la per sosta davanti alla Sacra Sindone.

gita, news
2024-04-08XI EDIZIONE DE "LA CORSA DI KEVIN"

DOMENICA 21 Aprile 2024 presso il C.S. CAPPELLI SFORZA di Via Lampugnano 80

Marcia Podistica amatoriale non competitiva di 4 e 6 km al Parco di Trenno, il cui intero ricavato verrà devoluto a sostegno del Comitato Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia del bambino

Con il patrocinio del

Con la collaborazione di

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

  • 8.30 Ritrovo e iscrizioni
  • 9.45 Saluti istituzionali
  • 10.00 Partenza
  • Conclusi gli arrivi, consegna dei riconoscimenti e termine manifestazione

MODALITA' D'ISCRIZIONE

Le iscrizioni si ricevono presso la segreteria della “Polisportiva Garegnano 1976” (via Lampugnano 80 – 20151 Milano dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30) da lunedì 18 marzo a venerdì 19 aprile 2023 e presso la partenza della manifestazione (Centro Sportivo “Cappelli Sforza” via Lampugnano 80 – 20151 Milano), domenica 21 aprile 2024 dalle 8.30 alle 9.45. 

I Soci della Polisportiva Garegnano 1976 ASD APS possono iscriversi direttamente in palestra, consegnando il modulo d’iscrizione compilato e elargendo la libera offerta all’istruttore.

Il pettorale personale numerato (che dovrà essere fissato anteriormente la maglietta di gara, ben visibile, tramite le apposite spille) e le spille da balia saranno consegnati il giorno della manifestazione prima della partenza (dalle 8.30 alle 9.45). Ogni partecipante può essere iscritto a una sola categoria.   

La partecipazione alla manifestazione è gratuita. All’atto di iscrizione sarà possibile elargire una libera offerta. Il ricavato sarà interamente devoluto all’Associazione “Comitato Maria Letizia Verga” che da diversi anni si occupa di ricerca e di assistenza ai malati presso il Nuovo Ospedale San Gerardo di Monza

Per poter partecipare non è necessario produrre alcuna certificazione medica d’idoneità alla pratica sportiva non agonistica (o agonistica) in corso di validità.

MODULO DI ISCRIZIONE

CATEGORIE

Sono previste 5 categorie:

  • categoria “Family” (4 km): possono iscriversi a questa categoria i/le bambini/e che siano nati dal 01/01/2013 in poi, accompagnati da uno o più famigliari.
  • categoria “Kids” (4 Km): dedicata ai giovani nati negli anni 2010, 2011, 2012;
  • categoria “Junior” (4 Km): dedicata ai giovani nati negli anni 2007, 2008, 2009;
  • categoria “Senior” (6 Km): dedicata a singoli partecipanti nati fino all’anno 2006;
  • categoria “Evergreen” (4 km): dedicata in particolare ai “master”, singoli partecipanti che abbiano compiuto, alla data della manifestazione, i 65 anni;

ORDINE D'ARRIVO

Nella categoria “Family” sarà ritenuto valido l’arrivo del gruppo familiare, indipendentemente dal numero di componenti dello stesso, al passaggio contemporaneo sul traguardo dei primi due componenti del gruppo, uno dei quali deve necessariamente essere un/a bambino/a nato dal 01/01/2013 in poi.

Nelle categorie “Kids”, “Junior”, “Senior” e “Evergreen”, essendo individuali, sarà ritenuto valido l’arrivo dei singoli partecipanti.

RICONOSCIMENTI

A tutti i partecipanti saranno consegnate una maglietta della manifestazione (taglia unica a seconda della categoria). Ai partecipanti under 12 sarà consegnata anche una medaglietta ricordo. Saranno inoltre consegnati una serie di riconoscimenti individuali e di gruppo.

manifestazione, news
2024-04-0429/04 VISITA GUIDATA: PIERO DELLA FRANCESCA al Museo Aldo Pezzoli
LUNEDI 29 APRILE

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

€ 27

Comprensivo di ingresso preferenziale, visita guidata, microfonaggio e organizzazione

RITROVO

Ritrovo via Manzoni 12 , Milano alle ore 10.15

Durata della visita  1h45min circa

Per urgenze il giorno della visita: 349 3196147

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Le prenotazioni si ricevono su apposito modulo da SUBITO fino a LUNEDI' 8 APRILE o fino a martedì 23 Aprile o fino a esaurimento posti con il versamento dell’INTERO contributo di partecipazione.

Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia. 

PROGRAMMA DELLA VISITA

In un’esposizione irripetibile, al Museo Poldi Pezzoli possiamo ammirare per la prima volta  il  capolavoro di Piero della Francesca: il Polittico agostiniano. La pala, dipinta per la chiesa degli agostiniani a Borgo San Sepolcro (Arezzo), fu smembrata e dispersa entro la fine XVI secolo. Oggi i pannelli si trovano tra Europa e Stati Uniti.
I dipinti rivelano l’attenzione del maestro per i tessuti e i gioielli lussuosi e, per contro, la semplicità del saio del San Nicola da Tolentino, austero e ruvido. Gli splendidi giochi di luce e i dettagli degli ornamenti dialogano oggi con le arti decorative presenti nel Museo Poldi Pezzoli.

La splendida casa-museo nel cuore di Milano è espressione del gusto di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, collezionista che a partire dal 1850  si dedicò alla sistemazione del suo appartamento in una sequenza di sale ispirate ai diversi stili del passato.
Custodisce opere di altissima qualità e di grande fascino  tra cui alcuni capolavori: Pollaiolo, Botticelli, Giovanni Bellini, Mantegna, Tiepolo e Guardi. Accanto ai dipinti vi sono notevoli collezioni di oreficerie, porcellane, armi, arazzi, mobili e tappeti e uno straordinario esempio di installazione d'artista,  la Sala d'Armi del Museo, allestita su progetto di Arnaldo Pomodoro dal 2000.

visita guidata
2024-04-1028/05 VISITA GUIDATA: CEZANNE & RENOIR A PALAZO REALE
MARTEDI 28 MAGGIO

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

€ 29

Comprensivo di ingresso preferenziale, visita guidata, microfonaggio e organizzazione

RITROVO

Ritrovo Piazza del Duomo, 12 , Milano alle ore 14.30 davanti a Palazzo Reale

Durata della visita 90 minuti circa

Per urgenze il giorno della visita: 349 3196147

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Le prenotazioni si ricevono su apposito modulo da SUBITO fino a LUNEDI' 8 APRILE o fino a martedì 23 Aprile o fino a esaurimento posti con il versamento dell’INTERO contributo di partecipazione.

Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia. 

PROGRAMMA DELLA VISITA

Cinquantadue capolavori provenienti dalle collezioni del Musée d’Orsay e del Musée de l’Orangerie di Parigi ripercorrono la vita e l’opera di Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir, maestri che hanno contribuito in maniera decisiva alla nascita dell’Impressionismo, che compie 150 anni, il 15 aprile 2024.

Un viaggio tra i loro dipinti più iconici, dai ritratti, ai paesaggi, alle nature morte, alle bagnanti. La mostra si completa con la sezione che documenta quanto decisivo sia stato l’impatto e l’influenza che i due ebbero sulla successiva generazione di artisti, attraverso il confronto tra due opere di Cézanne e Renoir con due dipinti di Pablo Picasso.

news, visita guidata
2024-04-0420/04 Teatro San Babila: LA FAMIGLIA ADDAMS

musical d'altri tempi

Regia di Salvatore Sito

La giovane Mercoledì è innamorata di Lucas, un ragazzo “normale” appartenente ad una “normale” famiglia americana; i due vogliono sposarsi. Confidarlo a sua madre può risultare un problema e la complicità tra la ragazza e suo padre li condurrà a mantenere lo scomodo segreto. Attenzione però, è molto pericoloso nascondere un segreto alla padrona di casa! Un invito a cena in casa Addams e il tradizionale “Gioco” porteranno le famiglie dei due giovani innamorati a conoscersi meglio, a confessare segreti inconfessabili in una convulsa serata piena di equivoci e scomode verità che cambierà le vite di tutti. Un gruppo di personaggi creato da Charles Addams a partire dal 1938 e protagonista di una serie di vignette che dagli anni sessanta hanno ispirato la realizzazione di serie televisive, cartoni animati e lungometraggi.

PROGRAMMA

Presso il Teatro San Babila Corso Venezia 2/A, inizio ore 20.00  

Durata dello spettacolo 90 minuti circa. 
I biglietti dovranno essere ritirati a partire da un’ora prima dello spettacolo presso la biglietteria all’ingresso del teatro (comunicando il proprio nominativo).

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Le prenotazioni si ricevono in segreteria e in palestra da SUBITO fino a VENERDI' 12 APRILE o fino ad esaurimento posti con il versamento dell’INTERO contributo di partecipazione. Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia. 

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

Comprensivo di ingresso e organizzazione: €19

news, Ricreativo
2024-02-29TOTAL BODY MATTUTINO
Presso il C.S. Cappelli Sforza di Via Lampugnano 80

Il Total Body Workout è un tipo di allenamento fisico che mira a coinvolgere e lavorare su tutti i principali gruppi muscolari del corpo in una singola sessione di esercizi. Il suo obiettivo è quello di aiutare a migliorare la forza, la resistenza e la forma fisica generale. Il Total Body Workout solitamente consiste in una serie di esercizi composti che lavorano su più gruppi muscolari contemporaneamente, come squat, affondi, stacchi, panca piana e flessioni. Questo tipo di allenamento è molto efficiente perché permette di fare più lavoro in meno tempo, risparmiando tempo prezioso e migliorando l'efficacia del workout. Il Total Body Workout è adatto a persone di tutti i livelli di fitness, dai principianti ai più esperti, e può essere modificato in base alle esigenze individuali, aumentando o diminuendo il numero di ripetizioni o l'intensità degli esercizi. In sintesi, il Total Body Workout è un'ottima scelta per chi vuole migliorare la propria forma fisica in modo efficiente e completo.

LUNEDI DALLE ORE 7.40 ALLE 8.30

(A partire dal 25/03 fino al 31/05)

MODALITA' D'ISCRIZIONE

E' possibile iscriversi al corso presso la segreteria della Polisportiva in via Lampugnano 80 o via mail all'indirizzo segreteria@polisportivagaregnano.it.

Contributo unico di partecipazione 50€

Per partecipare al corso è necessario essere soci della Polisportiva Garegnano (20€ di contributo associativo) ed essere in possesso di un certificato medico non agonistico.

news
2024-03-06WEEKEND FITNESS

Il weekend fitness è una delle novità di questa stagione. Accompagnati dai nostri istruttori trascorrerete un weekend all'insegna dello sport e del benessere.

PROPOSTA PER I SOCI
A.S. 2023/2024

per i non soci contributo
associativo € 20 e visita medica non agonistica in corso di validità (prenotabile presso il nostro centro medico) per partecipare alle attività motorie

PERIODO SOGGIORNO

da Venerdì 24 Maggio a Domenica 26 Maggio 2024

L'ALBERGO

SERPIANO HOTEL SPA & Wellness ***

Via Serpiano – 6867 Serpiano Svizzera
Tel +41 91 986 20 00www.serpiano.ch

Tra il Lago di Lugano ed il Monte San Giorgio, Hotel Serpiano è il luogo ideale per una piacevole fuga nella natura.

Si può godere di una vista mozzafiato sul lago e sulle montagne comodamente dal balcone della vostra camera o dal giardino esterno. Il relax continua all'interno del centro spa, dove si può usufruire di trattamenti beauty e wellness. La bellissima vista panoramica sarà la cornice ideale anche dei vostri meeting ed eventi.

CONTRIBUTO PARTECIPAZIONE A PERSONA

IN CAMERA SINGOLA O DOPPIA: € 365

NB: L'eventuale tassa di soggiorno, non compresa, è a carico dei partecipanti e andrà pagata interamente in loco

Il contributo comprende:

-viaggio a/r in pullman privato GT, pensione completa, comprese bevande ai pasti, libero accesso al centro spa, attività sportiva quotidiana, istruttore, organizzazione

Il weekend potrà essere annullato in caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto; In tal caso agli iscritti sarà rimborsato l’intero acconto versato.

ORARI E LUOGHI DI RITROVO

Salite per la Partenza
VENERDI' 24 MAGGIO 2024
ore 18.30 Partenza da Via Lampugnano 80 (palestra Cappelli Sforza)

DOMENICA' 26 MAGGIO 2024
ore 17.30 partenza per il rientro con
arrivo previsto a Milano alle ore 18.30 circa

PROGRAMMA

24 Maggio

Post Cena Respirazione/Rilassamento

25 Maggio

Mattino Yoga

Post pranzo passeggiata con mobilità e respirazione

Pomeriggio Acqua Gym

26 Maggio

Mattino Total Body

Pomeriggio Pilates

N.B.Il programma potrà subire modifiche per necessità organizzative

COSA PORTARE

  • Abbigliamento sportivo
  • Materassino personale (Opzionale)
  • Plaid (Opzionale)
  • Costume e ciabatte per la piscina (Opzionale)

MODALITA' D'ISCRIZIONE

Iscrizioni aperte da mercoledì 13 Marzo in segreteria oppure al seguente link: https://www.cloud32.it/GES/pub/iscricorso/180222/1850

In fase di iscrizione andrà versato un acconto del 50%

Il saldo andrà effettuato entro venerdì 10 Maggio tramite bonifico con invio della copia contabile o in segreteria negli orari di sportello

Intestatario Conto: Polisportiva Garegnano 1976 ASD APS
Codice IBAN: IT25Q0306909606100000067100

Causale: cognome e nome - Weekend fitness

*NOTA: All'atto di formalizzazione della prenotazione il Socio si impegna a versare l'intero contributo previsto per lo Stage, indipendentemente alle modalità di pagamento sopradescritte. Le penali per rinunce e disdette fanno riferimento alla "Normativa di Legge in vigore" per il contributo relativo alla struttura alberghiera o all'Agenzia mentre per la parte del contributo relativo all'organizzazione di competenza della Polisportiva si fa riferimento al punto B3 delle "norme particolari che disciplinano la partecipazione alle attività" per l'esercizio sociale in corso approvate dal Consiglio Direttivo (disponibili in segreteria).

news, Ricreativo
2024-02-0622/03 Teatro San Babila: UOMINI E TOPI  di John Steinbeck  

Regia di Marco Vaccari

I più accurati piani di uomini e topi vanno spesso a rovescio lasciandoci soltanto cruccio e pena al posto della promessa gioia” Robert Burns. 
Due amici George Milton e Lennie Small coltivano il loro progetto di trovare un posto dove la terra costa poco: un posto piccolo, da coltivare. 
E poi allevare polli, maiali e conigli. George accudisce da sempre Small che in contrasto con il suo nome è un gigante con il cuore e la mente di un bambino. Così spostandosi di ranch in ranch per cercare lavoro inseguono il loro sogno insieme. È la metafora di un’America oppressa dalla crisi e del contrasto tra un’umanità giovane e innocente e un’altra gretta ed egoista. Romanzo breve ma anche testo teatrale pubblicato negli Stati Uniti nel 1937. Nel 1962 allo scrittore fu conferito il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: “Per le sue scritture realistiche ed immaginative, che uniscono l’umore sensibile e la percezione sociale acuta”.

PROGRAMMA

Presso il Teatro San Babila Corso Venezia 2/A, inizio ore 10.30  

Durata dello spettacolo 90 minuti circa. 
I biglietti saranno consegnati in palestra la settimana precedente allo spettacolo.

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Le prenotazioni si ricevono in segreteria e in palestra da SUBITO fino a LUNEDI’ 12 FEBBRAIO fino a VENERDI' 1 MARZO o fino ad esaurimento posti con il versamento dell’INTERO contributo di partecipazione. Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia. 

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

Comprensivo di ingresso e organizzazione: €19

news, Ricreativo
2024-02-0606/03 GITA A OROPA E IVREA: Il Santuario & il Sito UNESCO della Città Industriale

Mercoledì 6 Marzo 2024

Modalità d’iscrizione

Le prenotazioni si ricevono in segreteria o in palestra da mercoledì 31 Gennaio  fino a mercoledì' 21, o fino ad esaurimento posti, con versamento del contributo di partecipazione pari a € 20 (non rimborsabile in caso di rinuncia). 
Il saldo andrà versato entro MERCOLEDI' 21 FEBBRAIO.

Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia.

Organizzazione del Viaggio

PARTENZE

Ore 7:45: da via Lampugnano 80
(dal Centro Sportivo Cappelli e Sforza)

Ore 8:00 da P. le Accursio
(angolo via Traiano)

***

GIORNATA
Al mattino visita guidata del Santuario di Oropa.
Pausa pranzo.
Pomeriggio visita guidata della Città Industriale di Ivrea.

 ***
RIENTRO
Partiremo alle 17.45 con arrivo previsto per le 19.15. 

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

Comprensivo di:
pullman privato a/r, guide, ingresso al Santuario di Oropa, prenotazione degli accessi esclusivi nei siti di proprietà privata del Sito Unesco di Ivrea, accompagnatore e organizzazione.

Senza pranzo € 58
Con pranzo € 82

Il Feudo dei Sapori

 Via Santuario D'Oropa, 480 - Biella (BI)

Agnolotti alla piemontese ai tre arrosti al burro e salvia più polenta concia di Oropa

Bocconcini di Fassona con polenta e patate al forno


Bunet


Acqua, ¼ vino, caffè

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

In mattinata le guide ci accompagneranno alla scoperta di curiosità e aneddoti sulla storia del SANTUARIO DI OROPA.

Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. Proseguiremo nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. 

Pranzeremo presso il Ristorante Caminetto Oropa. Possibilità di prenotazione all’atto d’iscrizione.

Nel pomeriggio percorreremo la strada più bella del mondo, così come la definì Le Corbusier negli anni ’50, illustrando la vita nel polo industriale di Ivrea. I progetti di innovazione e di coraggio imprenditoriale resero unica la storia di OLIVETTI e i modelli di welfare sanitario e culturale fecero della comunità dei lavoratori un modello. Visiteremo i singoli edifici e residenze oggi Patrimonio Mondiale dell’Umanità per il loro valore architettonico: Officine ICO con ingresso nella vecchio ICO dove si trova il Visitor Centre; Centro dei Servizi Sociali con ingresso nella ex Biblioteca e affaccio sulla terrazza; Asilo Nido con visita dell’allestimento sul Welfare; Quartiere Castellamonte e Unità Residenziale Ovest  con ingresso in un appartamento originale

gita, news
2024-01-1108/02 GITA A MONZA: La Villa Reale & il Duomo

Giovedì 8 Febbraio 2024

Modalità d’iscrizione

Le prenotazioni si ricevono in segreteria o in palestra da lunedì 15 Gennaio  fino a venerdì' 26, o fino ad esaurimento posti, con versamento del contributo di partecipazione pari a € 20 (non rimborsabile in caso di rinuncia). 
Il saldo andrà versato entro VENERDI' 26 GENNAIO.

Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia.

Organizzazione del Viaggio

PARTENZE

Ore 8:45: da via Lampugnano 80
(dal Centro Sportivo Cappelli e Sforza)

Ore 9:00 da P. le Accursio
(angolo via Traiano)

***

GIORNATA
Al mattino visita guidata della Villa Reale.
Pausa pranzo.
Pomeriggio visita guidata del Duomo e del centro storico.

 ***
RIENTRO
Partiremo alle 17.30 con arrivo previsto per le 18.30. 

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

Comprensivo di:
pullman privato a/r, guida, ingresso alla Villa Reale, ingresso alla Corona Ferrea e ai dipinti degli Zavattari, accompagnatore e organizzazione.Senza pranzo € 48
Con pranzo € 78

Il Feudo dei Sapori


Via Antonio Gramsci  17, Monza

Salame brianzolo, formaggio di Montevecchia con cipolle in agrodolce e polentino con zola

Risotto alla monzese con luganega

Torta di mele

Acqua, ¼ vino

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

La mattinata sarà dedicata alla Villa Reale di Monza, edificata nel Settecento per volere di Ferdinando d’Austria, quarto figlio dell’imperatrice Maria Teresa, come residenza estiva. Il progetto fu affidato all’architetto Giuseppe Piermarini ed è un famoso e ammirato esempio di stile neoclassico. L’architetto arciducale progettò sul lato orientale della villa un giardino – il primo all’inglese realizzato in Italia - completato da finte rovine.  
La visita propone l’analisi storico-artistica della Villa Reale e dei giardini che circondano la residenza. L’itinerario è completato dalla visita agli appartamenti di Umberto e Margherita che divennero proprietari della residenza nel 1868. 

Pranzeremo presso il Ristorante il Feudo dei Sapori. Possibilità di prenotazione all’atto d’iscrizione.

Il pomeriggio visiteremo il centro storico e la Basilica di San Giovanni Battista, centro spirituale della città di Monza. La storia dell’edificio, la cui fondazione è legata alla regina dei Longobardi Teodolinda, la bellezza delle opere d’arte che decorano il suo interno, fra cui spicca il ciclo quattrocentesco della cappella di Teodolinda dipinto dagli Zavattari, su cui si è recentemente concluso un restauro durato sei anni, e l’importanza dei tesori in esso conservati, come la Corona Ferrea, rendono la visita al Duomo una tappa obbligata per quanti desiderino conoscere la città!

gita, news
2025-01-14IL CORPO NON MENTE - CORSO DELLA MEMORIA
Presso il C.S. Cappelli Sforza di Via Lampugnano 80

10 incontri per fare un bellissimo percorso di attivazione della memoria con l’obiettivo di “allenare” le nostre funzioni cognitive, le abilità di ragionamento, l’orientamento visuo-spaziale e la sfera creativa. Un’esperienza divertente ed efficace (attività motoria e attività “a tavolino”) per favorire ed incrementare i vari tipi di memoria, la concentrazione, la socializzazione ed il livello dell’umore…insomma per chi vuole mettersi in gioco con un’esperienza nuova! Le lezioni saranno tenute da:

DOTT.SSA GIORDANA MARTINETTI

MODALITA' D'ISCRIZIONE

La proposta è rivolta a tutti i nostri SOCI, per i non soci occorre provvedere al versamento della relativa quota associativa (€ 25).

Contributo: € 70,00

Possibilità di iscriversi presso la segreteria oppure mandando una mail a segreteria@polisportivagaregnano.it entro Venerdì 7 febbraio

Il Corso viene attivato solo al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni

Calendario incontri:

Giovedì dalle 14.30 alle 16.00

Febbraio: 13 - 20 – 27

Marzo: 6 – 13 – 20 - 27

Aprile: 3 – 10 – (+mercoledì 16)

Programma

ATTIVITA’ MOTORIA (30’ ogni lezione)

  • Uso del corpo in situazioni nuove,
  • Giochi di gruppo e percorsi motori

ATTIVITA’ A TAVOLINO (60’ ogni lezione)

  • Giochi di parole e letture
  • Giochi d’attenzione e concentrazione
  • Rielaborazioni di eventi scritte e vocali

Da Portare: abbigliamento da ginnastica; un quaderno a quadretti, una biro, una matita e due/tre matite colorate.

news
2025-01-14CORSO DI DIFESA PERSONALE FEMMINILE
Presso il C.S. Cappelli Sforza di Via Lampugnano 80

Il concetto di ‘difesa personale’ è di ampio spettro: in sintesi l’obiettivo supremo, riferito ad un essere umano naturalmente orientato alla pace e alla giustizia, è la salvaguardia della propria incolumità fisica e psicologica in qualsiasi situazione; lo scontro fisico è contemplato come situazione estrema e inevitabile. La dimensione femminile accusa con maggiore disagio questa possibilità. Le lezioni intendono condurre le partecipanti all’acquisizione di una nuova consapevolezza, corporea e motivazionale. 

Non esistono mosse o reazioni totalmente efficaci o risolutive; tuttavia una mente e un corpo resi più vigili e ‘presenti a se stessi’ garantiscono maggiori possibilità di ‘disinnescare’ un’eventuale aggressione.

Il corso sarà tenuto da istruttori qualificati dalla Federazione Italiana Difesa Personale nonché marzialisti di alto livello.

MODALITA' D'ISCRIZIONE

E' possibile iscriversi al corso presso la segreteria della Polisportiva in via Lampugnano 80 o via mail all'indirizzo segreteria@polisportivagaregnano.it.

Contributo di partecipazione 80€

Per partecipare al corso è necessario essere soci della Polisportiva Garegnano (25€ di contributo associativo) ed essere in possesso di un certificato medico non agonistico.

8 SABATI DALLE ORE 11.30 ALLE 13.00

PRIMA LEZIONE*: 1 FEBBRAIO

  • Il concetto di difesa personale
  • L'ambiente e il contesto
  • L'individuo (caratteristiche naturali e empowerment)
  • La soglia d'attenzione
  • Casistica e tipologia d'aggressione
  • Consapevolezza
  • Esercizi

SECONDA LEZIONE: 8 FEBBRAIO

  • Possibilità del corpo, possibilità della mente
  • Vulnerabilita del corpo (punti vitali), vulnerabilità della mente
  • Le "armi" del corpo
  • Le difese del corpo
  • Le percussioni
  • La distanza
  • Esercizi in situazione

TERZA LEZIONE: 15 FEBBRAIO

  • Le percussioni, le leve, bloccaggi: differenze
  • Test ed esercizi sulla loro efficacia
  • La guardia, la chiusura
  • Esercizi in situazione

QUARTA LEZIONE: 22 FEBBRAIO

  • Reazioni a : Prese alla schiena, prese al collo, colpi al volto e al corpo, esercizi in situazione

QUINTA LEZIONE: 1 MARZO

  • Caratteristiche della lotta a terra
  • Situazioni
  • Esercizi in situazione

SESTA LEZIONE: 15 MARZO

  • Studio di sequenze e automatismi
  • Simulazioni non preparate per testare reattività
  • Esercizi in situazione

SETTIMA LEZIONE: 22 MARZO

  • Ripresa e "assemblaggio di situazioni e tecniche affrontate nelle lezioni precedenti
  • Esercizi riepilogativi delle situazioni proposte

OTTAVA LEZIONE: 29 MARZO

  • Test ed esercizi finali
news
2024-12-16STAGE SPORTIVO ESTIVO SPOTORNO 2025

Gli stage sportivi master sono caratterizzati dalla presenza dei nostri istruttori che oltre a proporre diversi momenti di attività motoria e svariati tornei sportivi in base agli spazi nella nostra disponibilità, vi accompagneranno in brevi escursioni sul territorio e allieteranno le vostre giornate organizzando momenti da trascorrere in compagnia, così da potervi offrire opportunità di relazione e scambio, per condividere, INSIEME, un’esperienza indimenticabile.

PROPOSTA PER I SOCI
A.S. 2024/2025

per i non soci contributo
associativo € 25

PERIODO SOGGIORNO

da Giovedì 13 Marzo a Giovedì 27 Marzo 2025

L'ALBERGO

HOTEL TIRRENO ****

Via Aurelia, 2 – Spotorno (SV)
tel. 019 74 51 07 – www.hotel-tirreno.it

Racchiuso tra Bergeggi e Capo Noli, l’Hotel Tirreno accoglie i suoi ospiti regalando una magnifica vista sul golfo di Spotorno, più volte titolata Bandiera Blu
Le camere arredate con gusto sono dotate dei migliori servizi, tra cui aria condizionata, connessione internet Wi-Fi, mini frigo bar e cassaforte e sono comodamente servite dall’ascensore che raggiunge tutti i piani dell'Hotel sino in spiaggia!

Il ristorante offre un’ottima cucina con specialità locali, un buon assortimento di vini e un servizio attento ad ogni esigenza.
Giardini e piccole piazzette si alternano sulla passeggiata lungomare che porta fino al borgo storico di Spotorno con negozietti, bar e ristoranti.

CONTRIBUTO PARTECIPAZIONE A PERSONA

IN CAMERA DOPPIA: € 1160

IN CAMERA SINGOLA: € 1290

IN CAMERA DOPPIA USO SINGOLA: € 1560

Il contributo comprende:

-viaggio a/r in pullman privato GT

-pensione completa, comprese bevande ai pasti

-servizio spiaggia

-attività sportiva quotidiana e animazione

-accompagnatore

-istruttore

-organizzazione

ORARI E LUOGHI DI RITROVO

Salite per la Partenza
GIOVEDI' 13 MARZO 2025
ore 08.00 Partenza da Via Lampugnano 80 (palestra Cappelli Sforza)
ore 08.15 Partenza da P.le Accursio (angolo Via Traiano)

GIOVEDI' 27 MARZO 2025
dopo la prima colazione partenza per il rientro con
arrivo previsto a Milano alle ore 12.30 circa

MODALITA' D'ISCRIZIONE

Le iscrizioni si ricevono su apposito modulo

da MARTEDI’ 28 GENNAIO DALLE ORE 16.00
giornata di apertura iscrizioni riservata esclusivamente ai soci praticanti attività di palestra

da MERCOLEDI’ 29 GENNAIO ore 9.00
per tutti i soci anche non praticanti attività motoria e per i non soci che per partecipare dovranno associarsi versando la quota associativa annuale di €25

fino a VENERDI’ 28 FEBBRAIO

all’atto dell’iscrizione occorre eseguire il versamento dell’acconto del 50% del contributo di partecipazione

Per le priorità si terrà conto del ricevimento del modulo in segreteria.
Il Saldo è previsto entro Giovedì 3 Aprile (*Nota) con possibilità di saldare la rimanenza direttamente durante il soggiorno tramite assegno

*NOTA: All'atto di formalizzazione della prenotazione il Socio si impegna a versare l'intero contributo previsto per lo Stage, indipendentemente alle modalità di pagamento sopradescritte. Le penali per rinunce e disdette fanno riferimento alla "Normativa di Legge in vigore" per il contributo relativo alla struttura alberghiera o all'Agenzia mentre per la parte del contributo relativo all'organizzazione di competenza della Polisportiva si fa riferimento al punto B3 delle "norme particolari che disciplinano la partecipazione alle attività" per l'esercizio sociale in corso approvate dal Consiglio Direttivo (disponibili in segreteria).

news, stage sportivo estivo master
2023-12-1128/01 Teatro San Babila: IL DIARIO DI ANNE FRANK

Frances Goodrich e Albert Hackett

Otto Frank, sopravvissuto all’Olocausto, ritrova nella soffitta il Diario tenuto da sua figlia Anne. Mentre inizia a leggere riprendono vita le vicende della sua famiglia nella Amsterdam occupata dai nazisti. È il 1942: la famiglia Frank è ebrea, e i tedeschi danno la caccia agli ebrei di casa in casa. Anne vivrà due anni nel rifugio segreto, vedendo il cielo solo la notte, da una piccola finestra, con la compagnia della sua famiglia, della famiglia Van Daan e del dottor Dussel. La storia viaggia su un sottile confine ed equilibrio tra tragedia e leggerezza. Le circostanze, inusuali e inimmaginabili, mostrano caratteri diversi e contrastanti, egoismi e simpatie, paura e speranza, e lo sbocciare di un giovane amore. E anche se la fine è imminente e certa, fino all’ultimo Anne conserva la sua voglia di vivere e la sua fiducia nell’umanità. È un’opera considerata tra i capolavori del teatro del ‘900, Premio Pulitzer per la drammaturgia nel 1956.

PROGRAMMA

Presso il Teatro San Babila Corso Venezia 2/A, inizio ore 16.00  

Durata dello spettacolo 90 minuti circa. 
I biglietti saranno consegnati in palestra la settimana precedente allo spettacolo.

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Le prenotazioni si ricevono in segreteria e in palestra da SUBITO fino a VENERDI’ 22 DICEMBRE o fino ad esaurimento posti con il versamento dell’INTERO contributo di partecipazione. Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia. 

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

Comprensivo di ingresso e organizzazione: €19

news, Ricreativo
2023-12-1122/01 CONCERTO INVITO "Nureyev alla Sbarra"

Ottoni della Scala

Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala


Sergej Prokof’ev  

Suite da Romeo e Giulietta 
(arr. di Paul Archibald)

Pëtr Il’ič Čajkovskij

Suite da Lo schiaccianoci 
(arr. di Michael Allen)

Con un vero e proprio salto Nureyev lascerà la Patria, che nel frattempo lo condannerà in contumacia per tradimento. Eppure, se fosse stato presente a quel processo, forse l’étoile che ha rivoluzionato l’immagine della danza nel mondo avrebbe avuto qualcosa da ridire!

PROGRAMMA

Presso il Teatro alla Scala, inizio ore 16.00

Ingresso previsto 45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. 

Durata dello spettacolo 90 minuti circa. 
I biglietti saranno consegnati in palestra la settimana precedente allo spettacolo.

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Le prenotazioni si ricevono in segreteria e in palestra da LUNEDI’ 11 OTTOBRE fino a VENERDI’ 22 DICEMBRE o fino ad esaurimento posti con il versamento dell’INTERO contributo di partecipazione. Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia. 

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

Comprensivo di ingresso e organizzazione: €20

news, Ricreativo
2023-11-2819/12 VISITA GUIDATA: Vincent Van Gogh al Mudec
MARTEDI 19 OTTOBRE

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

30

Comprensivo di ingresso preferenziale, visita guidata, microfonaggio e organizzazione

RITROVO

Ritrovo Via Tortona, 56, Milano alle ore 14.30

Durata della visita 90 minuti circa

Per urgenze il giorno della visita: 349 3196147

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Le prenotazioni si ricevono su apposito modulo da SUBITO fino a LUNEDI' 11 DICEMBRE o fino ad esaurimento posti con il versamento dell’INTERO contributo di partecipazione.

Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia. 

PROGRAMMA DELLA VISITA

La mostra è resa possibile grazie alla collaborazione con il Museo Kröller-Müller di Otterlo, Paesi Bassi, che possiede una straordinaria collezione di dipinti e disegni del pittore olandese seconda solo a quella del Van Gogh Museum di Amsterdam.

 Dal museo olandese provengono circa 40 delle opere esposte, con un percorso allo stesso tempo cronologico e tematico, l’esposizione propone una particolare lettura delle opere di Van Gogh che mette in evidenza il rapporto fra la visione pittorica e la profondità della dimensione culturale dell’artista, attraverso lo sviluppo di due temi di grande rilievo: da un lato quello del suo appassionato interesse per i libri, e dall’altro la fascinazione per il Giappone alimentata dall’amore per le stampe giapponesi, collezionate in gran numero.

news, visita guidata
2023-11-2820/12 GITA AD AOSTA: Alla scoperta della città e dei tradizionali mercatini di Natale

Mercoledì 20 Dicembre 2023

Modalità d’iscrizione

Le prenotazioni si ricevono in segreteria o in palestra da mercoledì 29 novembre  fino a mercoledì 13 dicembre, o fino ad esaurimento posti, con versamento del contributo di partecipazione pari a € 20 (non rimborsabile in caso di rinuncia). 
Il saldo andrà versato entro MERCOLEDI’ 13 DICEMBRE.

Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia.

Organizzazione del Viaggio

PARTENZE

Ore 7:30: da via Lampugnano 80
(dal Centro Sportivo Cappelli e Sforza)

Ore 7:45 da P. le Accursio
(angolo via Traiano)

***

GIORNATA

Al mattino visita guidata del centro storico di Aosta.
Pausa pranzo.
Pomeriggio libero presso i mercatini di Natale di Aosta.

RIENTRO

Partiremo alle 17.00 con arrivo previsto per le 19.30. 

Per urgenze il giorno della visita contattare il 349 3196147

Quota di Partecipazione

Comprensivo di:
pullman privato a/r, guida, ingresso al Chiostro e alla Cappella del Priorato ingresso al Criptoportico, accompagnatore e organizzazione..

Senza pranzo €52  
Con pranzo
 €78

Hostaria del Calvino

Via Croce di Città 24 - Aosta

Cannelloni alla valdostana

Carbonada con polenta

Dessert

Acqua, 1/4 vino e caffè

Programma della giornata

Al mattino incontreremo la nostra guida che ci condurrà in un itinerario alla scoperta delle origini romane e medievali della città.

Attraversando l’Arco di Augusto raggiungeremo la Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso.
Entreremo nel meraviglioso Chiostro e nella Cappella del Priore Giorgio di Challant. 
Dopodiché passeggeremo fra Porta Pretoria e Piazza Chanoux  in direzione del  Criptoportico forense, monumento sotterraneo di epoca augustea fra i meglio conservati nel cuore di Aosta.
Pranzeremo presso l’Hostaria del Calvino. Possibilità di prenotazione all’atto d’iscrizione.Il pomeriggio libero sarà dedicato al mercatino natalizio “Marché Vert Noël”, che trasforma le piazze Roncas, Caveri e Giovanni XXII in incantevoli villaggi alpini.

gita, news
2024-11-1914/12 CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

Carissimi Soci,

Ai sensi degli artt. 22 e 23 dello Statuto vigente è convocata l’Assemblea Ordinaria dei Soci, in prima convocazione venerdì 13 dicembre 2024, alle ore 8.00, presso la sede sociale di via Lampugnano 80 a Milano e, in mancanza del numero legale, in seconda convocazione, sabato 14 dicembre 2024, alle ore 15.00, presso la sede sociale di via Lampugnano 80 a Milano, per deliberare sul seguente ordine del giorno:

1)  approvazione del bilancio di esercizio consuntivo 2023/2024 al 31/08/2024, comprensivo di nota integrativa.

2)  approvazione del bilancio sociale di esercizio 2023/2024.

3)  presentazione bilancio di esercizio previsionale 2024/2025.

4)  aggiornamento del progetto esecutivo e del piano economico finanziario per la realizzazione, in partenariato pubblico privato con il Comune di Milano, di un nuovo centro sportivo tra le vie Betti-Cechov-Omodeo a Milano.

5)  rinnovo del Consiglio Direttivo per il quadriennio 2025/2028.

6)  nomine, incarichi e deleghe di competenza per il quadriennio 2025/2028.

7)  varie ed eventuali.

Vi invitiamo a partecipare.

Un cordiale saluto

POLISPORTIVA GAREGNANO

DOCUMENTO CONVOCAZIONE (CLICCA QUI)

news
2023-11-0903/12 Teatro San Babila: FALSTAFF E LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR

REGIA DI CARLO EMILIO LERICI

Falstaff, a corto di denari, corteggia le mogli di Ford e Page allo scopo di spillare qualche soldo alle signore e manda la stessa lettera d’amore ad entrambe. Le due donne scoperto il gioco, decidono di vendicarsi. È una delle più celebri commedie di William Shakespeare in cui l’autore inserisce il meglio del proprio repertorio: l’amore contrastato tra giovani, equivoci, scambi, travestimenti e beffe.  In questa versione, Falstaff, riunisce in sé alcune delle pagine più belle del personaggio, facendogli acquisire, accanto al lato brillante, una profondità che lo rende nostro contemporaneo. Un personaggio che riflette su un mondo, ancora drammaticamente attuale, comandato da successo e calunnie

PROGRAMMA

Presso il Teatro San Babila, inizio ore 16.00  

Durata dello spettacolo 90 minuti circa. 
I biglietti saranno consegnati in palestra la settimana precedente allo spettacolo.

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Le prenotazioni si ricevono in segreteria e in palestra da SUBITO fino a VENERDI’ 17 NOVEMBRE o fino ad esaurimento posti con il versamento dell’INTERO contributo di partecipazione. Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia. 

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

Comprensivo di ingresso e organizzazione: €19

news, Ricreativo
2024-11-0824/11 L'ABBRACCIO DI MANU

Domenica 24 Novembre 2024 presso il Centro Sportivo Cappelli Sforza di Via Lampugnano 80

Una giornata di ASCOLTO, INCONTRO, MOVIMENTO, CREATIVITA'

PARTECIPAZIONE GRATUITA

Per una migliore organizzazione è necessario iscriversi, fino ad esaurimento dei posti disponibili, entro e non oltre mercoledì 20 novembre compilando il seguente modulo (LINK) o scrivendo a segreteria@polisportivagaregnano.it

PROGRAMMA

Ore 10.30 - Apertura del mercatino

Ore 10.30 INIZIO ATTIVITA'

INOLTRE SARA' POSSIBILE PRANZARE IN POLISPORTIVA E DALLE 18.30 APERITIVO IN COMPAGNIA

news
2023-10-24CALENDARIO DELLE FESTIVITA' 2024/2025

Di seguito il calendario con le chiusure di tutte le nostre palestre e della segreteria per le festività.

NOTA BENE: Nella seconda parte sono presenti chiusure per i soli impianti indicati

eventi
2025-01-14I SABATI DEL FITNESS - Appuntamento del 25/01

Un'occasione per divertirsi e prendersi cura del proprio corpo in nostra compagnia, attraverso lezioni diverse dal nostro planning settimanale.

Presso il C.S. Cappelli Sforza di via Lampugnano 80.

TONIC PUMP

Un allenamento fitness finalizzato alla tonificazione di singoli gruppi muscolari e al potenziamento degli stessi con un accompagnamento musicale e uso di attrezzi.

Dalle 9.40 alle 10.30

PILATES CON PICCOLI ATTREZZI

Esercizi con l'uso di piccoli attrezzi, con la finalità di rafforzare i muscoli posturali che aiutano a bilanciare il corpo e sono di essenziale supporto alla colonna vertebrale.

Dalle 10.35 alle 11.25

Per poter svolgere l'attività bisogna essere soci della Polisportiva Garegnano (possibilità di associarsi previa il pagamento di 25€ di quota associativa) ed essere in possesso di un certificato medico non agonistico.

MODALITA' DI ISCRIZIONE

La prenotazione E' OBBLIGATORIA e può essere effettuata con presso la segreteria di Via Lampugnano 80

COSTO

5€ per ogni singola lezione

news
2023-10-0606/11 CONCERTO INVITO "B di Britten"

Benjamin Britten

Simple Symphony per archi

Young Apollo per pianoforte, quartetto d’archi e archi 

Serenaía per corno, tenore e archi 

I Concerti Invito alla Scala permettono di mantenere viva l’importante tradizione della musica da camera, grazie alla sensibilità e al contributo delle prime parti dell’Orchestra del Teatro, che da sempre desiderano diffondere questo filone tradizionale della musica classica. L’idea di rivolgere a un pubblico di giovani e di adulti questo genere di concerti nasce dal desiderio di formare il pubblico alle più svariate tipologie di scritture musicali e di facilitarne l’ascolto, con la conoscenza di volta in volta delle varie famiglie di strumenti dell’orchestra.

PROGRAMMA

Presso il Teatro alla Scala, inizio ore 16.00

Ingresso previsto 45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. 

Durata dello spettacolo 90 minuti circa. 
I biglietti saranno consegnati in palestra la settimana precedente allo spettacolo.

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Le prenotazioni si ricevono in segreteria e in palestra da MERCOLEDI’ 11 OTTOBRE fino a VENERDI’ 20OTTOBRE o fino ad esaurimento posti con il versamento dell’INTERO contributo di partecipazione. Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia. 

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

Comprensivo di ingresso e organizzazione: €20

news, Ricreativo
2023-09-12AMICI DI SCUOLA E DELLO SPORT

LA NOSTRA SOCIETA’ SPORTIVA PARTECIPA AD AMICI DI SCUOLA E DELLO SPORT

Partecipare all'iniziativa è davvero semplice: 𝐝𝐚 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟏 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟗 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, Esselunga distribuirà a tutti i clienti i Buoni Amici di Scuola e dello Sport in funzione della spesa effettuata.

Donandoci i vostri buoni la nostra associazione potrà acquistare attrezzature dal catalogo Esselunga per arricchire la qualità della proposta sportiva.

Chiunque volesse contribuire potrà portare direttamente i buoni presso gli appositi contenitori situati nel C.S. Cappelli Sforza, ai propri istruttori nei giorni di attività, oppure caricarli direttamente da casa tramite l'App Amici di Scuola e dello Sport (disponibile gratuitamente su Google Play e App Store).

Per maggiori informazioni e’ possibile consultare il sito amicidiscuolaedellosport.com

news
2024-05-06LETTERA DI FINE ANNO DEL PRESIDENTE

Milano, 3° Maggio 2024

                                                                                                      A tutti i Soci

Si avvicina la conclusione dell’anno sportivo:
in arrivo le proposte estive e il piano delle attività 2024/2025 per le preiscrizioni

Care Socie, cari Soci,

manca solo un mese alla conclusione delle attività ordinarie dell’anno sportivo 2023/2024. All’inizio della prossima settimana vi invieremo le proposte dei corsi estivi, mentre le iscrizioni al centro estivo giovanile e agli stage sportivi sono già iniziate da tempo e procedono spedite.

Entro qualche giorno pubblicheremo anche il piano delle attività dell’esercizio sociale 2024/2025 e riceverete le indicazioni per formalizzare le preiscrizioni. Vi ricordo che preiscriversi è facoltativo, ma se avete intenzione di continuare a partecipare ai nostri corsi vi consiglio di cogliere l’opportunità di fruire della prelazione prevista per i già associati.

Infatti, quest’anno sportivo è stato contraddistinto da una partecipazione davvero incredibile. Ad oggi sono 5.112 sono le persone, dalla prima infanzia alla grande età, che ci hanno concesso la loro fiducia occupando praticamente tutti i posti disponibili, e facendoci registrare un meraviglioso “tutto esaurito” in ciascuno dei 254 corsi che abbiamo organizzato (tra gruppi di attività e squadre), con i nostri 90 collaboratori sportivi, nelle 38 strutture nella nostra disponibilità (tra centri sportivi, palestre scolastiche, saloni di cooperative, parrocchie e centri socio ricreativi culturali).

Anche le tantissime attività per il tempo libero, gli stage, le gite, le visite guidate, le iniziative culturali, gli eventi ricreativi, i momenti aggregativi, sono stati straordinariamente partecipati. Decine di occasioni di incontro, di festa, di relazione, di confronto, di scambio, ci hanno dimostrato quanto siano fondamentali i rapporti umani e quanta sia la voglia di stare insieme per condividere piacevoli esperienze.

Ed altrettanto soddisfacente è stato l’esito dei numerosi progetti che abbiamo realizzato, alcuni in continuità con gli anni precedenti, altri che rappresentano per noi importanti novità. Le collaborazioni con le scuole e i licei sportivi, la conduzione dei corsi di ginnastica nei centri di aggregazione multifunzionale, il percorso di coprogettazione con i centri socio ricreativi culturali, l’attività promossa per i centri psico sociali, le progettualità con la Fondazione Laureus ci hanno confermato che la Polisportiva è un’Associazione viva, dinamica, aperta, capace di sperimentare e di ampliare i propri orizzonti.

Abbiamo altresì registrato un ottimo riscontro nelle svariate manifestazioni organizzate, che cito solo in parte per non prolungarmi eccessivamente: dai due trofei polipette, il gran galà e il saggio di ginnastica ai tornei di minibasket e minivolley, dal contest di parkour allo stage di judo, dalle migliaia di partite di pallacanestro e pallavolo al superball, dalla settimana sportiva per gli studenti dell’istituto Massa ai giochi sportivi per gli studenti dell’istituto Merini, dai sabati del fitness per gli adulti alle mattinate in compagnia per gli anziani, dal laboratorio di danza-teatro all’evento finale del progetto Laureus, dal memorial Alberto Cavagna alla giornata per Manu.

È poi per noi molto importante evidenziare che, oltre al “Comitato Maria Letizia Verga” che supporta la ricerca contro le leucemie infantili e che sosteniamo da tempo organizzando La Corsa di Kevin, da quest’anno abbiamo iniziato a sostenere anche l’impresa sociale “I Bambini delle Fate – per l’inclusione sociale” per la realizzazione del progetto “Il Domani dell’Autismo”, volto alla realizzazione di un alloggio in housing sociale per le persone con autismo nel “dopo di noi”.

Accanto a tutto ciò che è stato più “visibile”, abbiamo completato il passaggio della modalità di gestione della contabilità da “per cassa” a “per competenza”, insieme a tutti gli altri adempimenti previsti dal Terzo Settore, ci siamo adeguati a quanto previsto dalla riforma dello sport e del lavoro sportivo (D.L. 36/2021), abbiamo migliorato l’aspetto comunicativo, incrementato l’offerta dei servizi ai soci, reso più efficiente l’attività di front e back office.

Infine, prosegue il lungo iter per la realizzazione, in partenariato pubblico privato con il Comune di Milano, di un nuovo centro sportivo tra le vie Betti-Cechov-Omodeo a Milano, che siamo convinti rappresenterà un elemento imprescindibile per il futuro della Polisportiva. Siamo in attesa della delibera di finanziamento bancario e, se tutto andrà come previsto, speriamo di poter iniziare i lavori entro la fine dell’anno.

Insomma, un altro anno vissuto talmente intensamente da non esserci accorti del trascorrere del tempo. Da parte mia, un ringraziamento speciale a tutta la “squadra” della Poli: al consiglio direttivo, ai collaboratori di segreteria, ai coordinatori, agli istruttori e a i volontari. Persone veramente speciali delle quali essere fieri.

La nostra volontà è quella di alzare sempre di più l’asticella della qualità, con la consapevolezza delle difficoltà con le quali il contesto esterno ci obbliga a confrontarci e dei limiti che caratterizzano ciascuno di noi; un percorso difficile e impegnativo, che richiede energia e impone sacrifici, che nasconde insidie e presuppone qualche delusione, ma che regala anche impagabili soddisfazioni e momenti di autentiche emozioni.

Mi auguro con tutto il cuore che vogliate continuare a vivere con noi questo percorso anche nel prossimo anno sportivo. Buona estate a tutte e tutti voi.

Il Presidente

Stefano Pucci

news
2024-05-27SOTTOSCRIZIONE A PREMI 2023/2024

GIOVANILE

  1. Corso Gratuito - 0083
  2. Corso Gratuito - 3384
  3. Riduzione Corso 50% - 3461
  4. Riduzione Corso 50% - 0395
  5. Riduzione Corso 25% - 0180
  6. Riduzione Corso 25% - 1525
  7. Borsone - 1502
  8. Borsone - 2897
  9. Borsa Tracolla - 0381
  10. Borsa Tracolla - 0440
  11. Zainetto - 2026
  12. Zainetto - 3087
  13. Zainetto - 3585
  14. Felpa - 4886
  15. Felpa - 0387
  16. Felpa - 4322
  17. Leggins o Pantalone Tuta - 2609
  18. Leggins o Pantalone Tuta - 3820
  19. Leggins o Pantalone Tuta - 3525
  20. Sacchetta - 3518
  21. Sacchetta - 3172
  22. Sacchetta - 3176
  23. T-Shirt - 5312
  24. T-Shirt - 3655
  25. T-Shirt - 1434
  26. T-Shirt - 4433

ADULTI (estrazione 3 giugno)

  1. Corso Gratuito - 3953
  2. Riduzione Corso 50% - 0444
  3. Riduzione Corso 50% - 1261
  4. Riduzione Corso 25% - 0457
  5. Riduzione Corso 25% - 1529
  6. Visita Medica - 2948
  7. Visita Medica - 2938
  8. Visita Medica - 2863
  9. Borsone - 1481
  10. Borsa Tracolla - 0004
  11. Borsa Tracolla - 0101
  12. Felpa - 0126
  13. Felpa - 3326
  14. Felpa - 3105
  15. Cuscinetto - 1831
  16. Cuscinetto - 2760
  17. Cuscinetto - 1597
  18. T-Shirt - 0534
  19. T-Shirt - 2567
  20. T-Shirt - 3837
news
2024-03-06POLISPORT CAMP 2024 MASSA

Presso la scuola primaria di via delle Ande 4

Gioca e cresci insieme a noi...

Il PoliSport Camp Massa è il campus estivo della Polisportiva Garegnano, pensato per gli studenti dell'Istituto Massa.

I nostri istruttori qualificati e competenti garantiranno ai vostri figli un’esperienza divertente, emozionante ed educativa, insomma tutta da provare!

MODULISTICA UTILE

MODULO ISCRIZIONE CAMPUS

MODULO SOCI (se non già soci per l’A.S. 2023/2024)

IBAN ASD Polisportiva Garegnano 1976 Intesa San Paolo
inviare contabile di avvenuta disposizione del bonifico a:
campus@polisportivagaregnano.it

MODULO DIETA

PERIODO

1° settimana : 10-14 GIUGNO
2° settimana : 17-21 GIUGNO
3° settimana : 24-28 GIUGNO

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

7.30-8.30 PRE CAMPUS*
8.30-8.45 Ingresso
8.45-12.30 Attività (10.00 merenda)
12.30-13.30 Pausa pranzo
13.30-14.30 Post Pranzo
14.30-16.00 Attività
16.00-16.30 Merenda
16.30-16.45 Uscita
16.30-18.00 POST CAMPUS*

Costi

140 € a settimana
10% di riduzione su ogni settimana di frequenza dalla quarta settimana di adesione (combinabile anche con il Polisport Camp in Via Lampugnano 80)
10% di riduzione per i fratelli e le sorelle presenti contemporaneamente

MAGLIETTA IN OMAGGIO!

*Possibilità di usufruire del servizio settimanale di PRE CAMPUS a 10 €, POST CAMPUS a 15 €.

La quota è comprensiva di:
– pasto
– assicurazione
– materiale necessario per l’igienizzazione e il contenimento del virus
– organizzazione

L’iscrizione è consentita anche ai non iscritti alle nostre attività sportive per l’A.S. 23/24 previa associazione tramite il versamento di 20 € della quota associativa.

N.B. Eventuali richieste di rimborso saranno valutate dal Consiglio Direttivo nel rispetto dei regolamenti

Documenti da consegnare in segreteria entro la data del saldo

  • certificato di idoneità per la pratica sportiva non agonistica (solo per chi ha già compiuto i 6 anni); possibilità di prendere appuntamento presso il nostro CENTRO MEDICO SOCIALE.
  • modulo dieta speciale per allergie, intolleranze alimentari o diete religiose, compilato dal medico curante (modulo da richiedere all’atto della prenotazione).
  • Delega per uscite piscina/parco

Apertura Iscrizioni

Possibilità di pre-iscrizione presso la nostra segreteria o via mail a partire da martedì 9 Aprile, versando €30 a titolo di acconto per ogni settimana richiesta.

Il saldo andrà versato entro VENERDI’ 31 MAGGIO. Le iscrizioni successive al 31 Maggio prevedono il versamento dell’intero contributo di partecipazione

Chi può partecipare al campus

Tutti gli studenti della scuola primaria dell'Istituto Massa

Presentazione Online

Lunedì 8 Aprile alle ore 18.00 sulla piattaforma ZOOM

ID: 885 4145 0510
Password: Camp24

Modalità d’Iscrizione

L’iscrizione al campus estivo è prevista recandosi presso la nostra segreteria o via mail all’indirizzo icmassa@polisportivagaregnano.it

Si descrive di seguito la procedura di iscrizione telematica:

  • scaricare e inviare compilato e firmato il MODULO ISCRIZIONE CAMPUS e MODULO SOCIO (se non già socio per l’anno sportivo 2023/2024).
  • la segreteria prenderà in carico la richiesta e risponderà via mail confermando o meno la disponibilità (totale o parziale) di posti per la/le settimane richiesta/e, con indicazione dell’importo da corrispondere in funzione dei costi (con le eventuali riduzioni) e con allegato il codice IBAN dell’Associazione + MODULO RICHIESTA DIETA da inviarci compilato se se ne usufruisce.
  • in caso di disponibilità il socio richiedente deve confermare l’iscrizione entro 24 ore dalla ricezione della mail di conferma da parte della segreteria con l’esecuzione del bonifico del contributo inviando il report di avvenuto pagamento + modulo dieta compilato se richiesto (da inoltrare il prima possibile) + certificato medico o prendere appuntamento.
  • la segreteria invierà un’altra comunicazione di conferma definitiva
  • Al termine dell’esaurimento dei posti disponibili, le successive richieste di iscrizione sono inserite in una “lista di attesa” che viene evasa, in funzione di eventuali rinunce, seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle richieste.

Contenuti delle Attività

Attività sportive indoor quali BASKET, VOLLEY, GINNASTICA ARTISTICA, ATLETICA e altre discipline sportive.

Palestra a cielo aperto con Calcio, Rugby e Baseball nei parchi di via Lampugnano e di Trenno

Nuoto: il mercoledì mattina (salvo diversa indicazione per motivi organizzativi e salvo maltempo) è il momento dedicato alla piscina, in collaborazione con FIN LAMPUGNANO i bambini proveranno una lezione di nuoto nella vasca coperta e nuoto libero nella vasca scoperta.

Attività ludico-motorie, espressive, creative e visive: cacce al tesoro con prove motorie ed espressive, grandi giochi a squadre, laboratori con produzione di piccoli lavoretti con materiale di riciclo.

Post pranzo ricreativo: ping pong, biliardino, giochi da tavolo, carte da gioco, lettura e possibilità di fare i compiti delle vacanze.

Per i più piccoli: per i bambini che frequentano la scuola materna le attività ricalcano quelle dei bambini più grandi, ma con un taglio più psico-motorio, con più attenzione alle loro tempistiche

Cosa portare al campus

I bambini dovranno portarsi uno zaino personale contenente:

  • scarpe da palestra pulite
  • maglietta e pantaloncini di ricambio
  • borraccia per l’acqua
  • calze antiscivolo
  • antizanzare
  • cappellino

Per la mattinata in piscina:

  • Costume
  • Cuffia
  • Ciabattine
  • Accappatoio
  • Crema solare
  • Telo per prato
  • 20 cent per il phon

Pranzo e Merende

Servizio di catering con pasto completo costruito sulle esigenze del nostro campus. possibili menù alternativi per diete sanitarie o etico religiose.

Sono comprese le merende del mattino e del pomeriggio

centro estivo
2023-09-17APERTURA ISCRIZIONI A.S. 2023/2024

A questo link è scaricabile la programmazione completa delle attività per l'a.s. 2023/2024

NORME PARTICOLARI CHE DISCIPLINANO LA PARTECIPAZIONI ALLE ATTIVITA'

MODALITA'

L'iscrizione può essere effettuata presso la segreteria negli orari di segreteria dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:30.

Via Mail compilando il modulo socio e inviandolo firmato all'indirizzo segreteria@polisportivagaregnano.it. Una volta ricevuta conferma della disponibilità del posto sarà possibile effettuare il pagamento di €65 (€20 di contributo associativo e €45 di acconto sul corso)

news
2023-05-07NUOVO CENTRO SPORTIVO BETTI-CECHOV-OMODEO

Milano, 15 dicembre 2022

A tutti i Soci

Verso un nuovo centro sportivo

Cari Soci,

finalmente ci siamo. Qualche settimana fa abbiamo ricevuto la comunicazione ufficiale dell’aggiudicazione del bando per la realizzazione e la gestione di un nuovo centro sportivo tra le vie Betti-Cechov-Omodeo a Milano. 

Ma facciamo un passo indietro. Nell’ormai lontano gennaio 2018 abbiamo espresso al Comune di Milano la volontà di realizzare, con un progetto in partenariato pubblico privato con il Comune stesso, proprietario dell’area, un nuovo centro sportivo. 

Le attività della Polisportiva erano in crescita e la limitata temporaneità delle concessioni annuali per l’utilizzo delle palestre scolastiche non ci garantiva la continuità di cui avevamo bisogno nel medio lungo periodo; inoltre, la precarietà delle strutture ci creava continui problemi nella ricerca della qualità degli ambienti, che riteniamo debba essere un elemento importante per assicurare un buon lavoro ai nostri soci. 

Da qui l’idea di costruire un nuovo impianto, che avremmo potuto gestire per trent’anni, con l’obiettivo di prospettiva di ottenere la necessaria stabilità per la nostra Associazione e per i nostri collaboratori sportivi. Un progetto ambizioso, che abbiamo deciso di perseguire con entusiasmo e passione. 

Abbiamo cosi presentato, nell’aprile 2019, il progetto preliminare. Quattro palestre e quattro sale polifunzionali, con relativi spogliatoi, una zona di attesa con un bar, un piccolo centro medico, un’area esterna attrezzata per bambini e famiglie. Insomma, un centro sportivo moderno, che avrebbe soddisfatto le nostre esigenze e avrebbe garantito ai nostri soci un luogo bello, accogliente, dotato di tutte le attrezzature sportive per svolgere diverse attività. Uno spazio pensato, oltre che per lo sport, per l’aggregazione e per il tempo libero, per bambini, adolescenti, adulti e anziani. 

Il quadro economico per la realizzazione dell’opera ammontava a 6.160.356,00 euro che, con il prezioso contributo a fondo perduto che il Comune di Milano ci ha concesso (senza il quale nulla sarebbe stato possibile), rendeva sostenibile l’operazione. Poi, nel febbraio 2020, il percorso si è interrotto a causa della pandemia da Covid-19. 

Due anni di vera e profonda sofferenza, di preoccupazione per il futuro. Ma, grazie all’impegno e al lavoro di tutti, grazie alla fiducia dei nostri soci che non è mai venuta meno, siamo riusciti a resistere e oggi possiamo finalmente dire che le attività della Polisportiva sono riprese quasi a pieno regime. Non siamo ancora tornati ai livelli pre Covid, ma siamo sulla strada giusta. 

Nel frattempo, anche il lungo e complesso iter previsto dal codice degli appalti è ripartito. Nel luglio 2021 il Comune di Milano ha deliberato l’interesse pubblico dell’opera, inserendola nel programma triennale delle opere pubbliche 2021/2023 e, sulla base della nostra proposta preliminare, nel febbraio 2022, ha pubblicato il bando di gara, al quale abbiamo partecipato presentando il progetto definitivo. Tornando così ai giorni nostri, a fine ottobre 2022 abbiamo ricevuto la comunicazione dell’aggiudicazione del bando. Ora inizia la fase più difficile. Dovremo presentare il progetto esecutivo ma, soprattutto, dovremo trovare un finanziamento da parte di un istituto di credito. E quest’ultima sarà la cosa più ardua.  

Perché le condizioni di finanziamento dovranno essere sostenibili. E siccome, nel frattempo, per l’incremento dei costi delle materie prime e dell’energia, il quadro economico previsto per la realizzazione dell’opera è cresciuto notevolmente, passando dai 6.160.356,00 previsti dal progetto preliminare agli 8.692.034,69 euro previsti dal progetto definitivo (con un aumento di 2.531.678,69 euro), la sfida per riuscire a sostenere il progetto è diventata molto più impegnativa. 


Per questo siamo alla ricerca di sponsor, che abbiano interesse ad associare il proprio marchio alla Polisportiva, da un lato per caratterizzare il nuovo centro sportivo (con possibilità di naming rights) e dall’altro per ottenere una importante visibilità durante le attività motorie e sportive che l’Associazione promuove, oltre che in occasione delle tante manifestazioni a cui partecipa e che organizza. 

Chiediamo quindi a tutti i nostri soci di supportarci in questa ricerca, per poter rendere più sostenibile l’investimento per la realizzazione dell’opera, affinché ne possa beneficiare non solo la Polisportiva, ma anche tutta la comunità cittadina e, soprattutto, la promozione dello sport per tutti.  

Per eventuali ulteriori informazioni o per concordare un incontro con i Dirigenti dell’Associazione è possibile scrivere a presidenza@polisportivagaregnano.it

Fiduciosi di poter realizzare questo importante e ambizioso progetto, cogliamo l’occasione per inviarvi i più sentiti auguri per un sereno Natale e per un bellissimo nuovo anno sportivo.

Un caro saluto.

Associazione Sportiva Dilettantistica                                                                                                                            

                                                                                   Polisportiva Garegnano 1976

                                                                                    Il Consiglio Direttivo

eventi, progetti
2023-09-2731/10 VISITA GUIDATA: La Chiesa di San Francesco da Paola e i segreti di Via Manzoni
MARTEDI 17 OTTOBRE
MARTEDI' 31 OTTOBRE

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

€ 17

Comprensivo di visita guidata e offerta alla Chiesa, accesso riservato alla sacrestia, microfonaggio e organizzazione.

RITROVO

Ritrovo Via Manzoni, 30, Milano Ritrovo alle ore 10.15

Durata della visita 90 minuti circa

Per urgenze il giorno della visita: 349 3196147

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Le prenotazioni si ricevono su apposito modulo da MERCOLEDI’ 4 OTTOBRE fino ad esaurimento posti con il versamento dell’INTERO contributo di partecipazione.

Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia. 

PROGRAMMA DELLA VISITA

La Chiesa di San Francesco da Paola rappresenta un raro esempio di architettura religiosa in stile rococò accanto al quadrilatero della moda milanese.

Edificata a partire dal 1728, su committenza dei Padri Minimi, con la sua pianta simile alla forma di un contrabbasso, fu una delle chiese più amate dalle antiche famiglie nobili milanesi. La sacrestia affrescata è gioiello nascosto e semisconosciuto ai milanesi stessi. La visita proseguirà con una passeggiata guidata fra lo storico Grand Hotel e i palazzi di via Manzoni sbirciando dai cancelli che celano riservatissimi e magnifici cortili interni.

news, visita guidata
2023-05-07I SABATI DEL FITNESS - Appuntemento del 13/05

Un'occasione per divertirsi e prendersi cura del proprio corpo in nostra compagnia, attraverso lezioni diverse dal nostro planning settimanale

TOTAL BODY CON LOOP BAND

Lavoro a circuito in cui coinvolgeremo tutto il corpo con l'ausilio dell'elastico circolare

Dalle 10.00 alle 10.50

GINNASTICA POSTURALE

Lezione che prevede una serie di esercizi di allungamento, rinforzo e controllo del proprio corpo per mantenere in salute la schiena

Dalle 11.00 alle 11.50

MODALITA' DI ISCRIZIONE

La prenotazione E' OBBLIGATORIA e può essere effettuata con le seguenti modalità:

  • Telefonicamente al numero 02 33497485,
  • Via email all'indirizzo segreteria@polisportivagaregnano.it ricevendo conferma dalle nostre collaboratrici
  • Recandosi in segreteria negli orari di apertura

Per poter svolgere l'attività BISOGNA:

  • Essere soci della Polisportiva Garegnano (possibilità di associarsi previa il pagamento di 20€ di quota)
  • Essere in possesso di un certificato medico non agonistico

COSTO

Il costo è di 5€ per ogni lezione

manifestazione
2024-05-02STAGE SPORTIVO ESTIVO "IL NIPOTE IN VALIGIA"

Immersi nel verde dell'Hotel Villa el Prado una settimana che mette a confronto due generazioni diverse, tra attività relax e divertimento

PROPOSTA PER I SOCI
A.S. 2024/2025

MODULO SOCIO MAGGIORRENNE 2024/2025

MODULO SOCIO MINORENNE 2024/2025

per i non soci contributo
associativo € 25

PERCHE IL NIPOTE IN VALIGIA?

“Perché questa non è solo una vacanza, è uno scambio di esperienze, è confronto con altre generazioni e con i coetanei, è sapere condividere la propria quotidianità con qualcun altro che sia nonno, amico o allenatore, è sapere rispettare sia orari che persone"

Clara, 12 anni

“Quattro pilastri sostengono un tetto, quattro ragazze per un progetto, nonni e nipoti in allegria, una vacanza in grande empatia, siete il collante fenomenale di questo nostro rapporto ancestrale!”

Nonna Simonetta

PERIODO SOGGIORNO

da Domenica 1 Settembre a Domenica 8 Settembre 2024

L'ALBERGO

HOTEL VILLA EL PRADO ***

Via Mezzanotte 38 – Pinarella (RA)
tel. 0544 987308 – www.villaelprado.it

Immerso in un verde giardino, l’hotel è costituito da due ampie strutture e una bellissima piscina esterna con zona solarium. Le camere, spaziose e confortevoli, sono tutte dotate di aria condizionata, cassetta di sicurezza, telefono, phon e WiFi.

Al mattino un variegato buffet della colazione attende gli ospiti in veranda, mentre la cucina romagnola sarà la protagonista indiscussa di pranzi e cene, con prodotti di qualità serviti all’interno del luminoso ristorante e a bordo piscina.

La famosa pineta separa l’albergo dalla spiaggia, dove lo stabilimento balneare fornisce ombrelloni e sdraio per il relax dei suoi ospiti. Il centro storico di Cervia e di Pinarella distano pochi minuti dall’hotel.

CONTRIBUTO PARTECIPAZIONE A PERSONA

1° Nonno/a €785
2° Nonno/a €555

1°Nipote €485

2°Nipote €345

Camera singola €855

Riduzione di €100 per 1°nipote di età inferiore ai 6 anni (Le età si riferiscono agli anni effettivi alla data di termine) 
Supplemento €70 per balcone nelle camere doppie, triple e quadruple

Contribuito di partecipazione comprensivo di: viaggio in pullman GT privato a/r; pensione completa (bevande incluse); servizio spiaggia; attività sportiva quotidiana e animazione; accompagnatore, istruttore e organizzazione.

ORARI E LUOGHI DI RITROVO

Salite per la Partenza
DOMENICA 1 SETTEMBRE 2024
ore 07.00 Partenza da Via Lampugnano 80 (palestra Cappelli Sforza)
ore 07.15 Partenza da P.le Accursio (angolo Via Traiano)

DOMENICA 8 SETTEMBRE 2024
dopo la prima colazione partenza per il rientro con
arrivo previsto a Milano alle ore 14.00 circa

MODALITA' D'ISCRIZIONE

Le iscrizioni si ricevono, su apposito modulo da giovedì 2 maggio fino a mercoledì 31 maggio 2024 e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili.

All’atto dell’iscrizione occorre eseguire il versamento dell’acconto del 50% del contributo di partecipazione. 

Il saldo è previsto entro mercoledì 11 settembre (**), con possibilità di versare la rimanenza a saldo direttamente durante il soggiorno a mezzo assegno bancario.

Tutti i partecipanti, minori compresi, devono essere in regola con la quota associativa 2024/25. È possibile partecipare allo stage anche SENZA nipoti.

Il soggiorno sarà garantito SOLO al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. 

**All'atto di formalizzazione della prenotazione il Socio si impegna a versare l'intero contributo previsto per lo Stage, indipendentemente alle modalità di pagamento sopradescritte. Le penali per rinunce e disdette fanno riferimento alla "Normativa di Legge in vigore" per il contributo relativo alla struttura alberghiera o all'Agenzia mentre per la parte del contributo relativo all'organizzazione di competenza della Polisportiva si fa riferimento al punto B3 delle "norme particolari che disciplinano la partecipazione alle attività" per l'esercizio sociale in corso approvate dal Consiglio Direttivo (disponibili in segreteria).

news, stage sportivo estivo master
2024-05-06E...STATE CON LA POLI

Attività sportive e motorie per la vostra estate in città

Dal 4 Giugno al 16 Luglio

ATTIVITA' IN PALESTRA

presso il CENTRO SPORTIVO CAPPELLI SFORZA

  • Attività aperte a TUTTI I SOCI previo versamento del contributo associativo di €20 per l'a.s. 2023/2024 qualora non fosse ancora stato versato
  • I partecipanti devono essere provvisti di certificato medico non agonistico in corso di validità rilasciatile anche presso il nostro centro medico

MODALITA' DI ISCRIZIONE

PER I GIA' SOCI

  • Scrivere una email a segreteria@polisportivagaregnano.it con in oggetto "Estate con la Poli"
  • All'interno specificare nome, cognome e corso/i a cui ci si intende iscrivere
  • Una volta ricevuta risposta di disponibilità dalla nostra segreteria allegare copia di avvenuto pagamento 

PER I NON SOCI

  • Scrivere una email a segreteria@polisportivagaregnano.it con in oggetto "Estate con la Poli".
  • All'interno specificare corso/i a cui ci si intende iscrivere e allegare modulo socio minorenne (link) o Maggiorenne (link)
  • Una volta ricevuta risposta di disponibilità dalla nostra segreteria allegare copia di avvenuto pagamento (quota corso/i + €20 di contributo associativo)
CODICE IBAN

GIOVANILI

GINNASTICA ARTISTICA

Dal 5 Giugno al 2 Luglio

ACROGYM BASE (2017 e prec) - Mercoledì - dalle 17.00 alle 18.00

30

ACROGYM AVANAZATO (*) (2017 e prec) - Mercoledì - dalle 18.00 alle 19.30

40

ARTISTICA MINI (2019-2018) - Martedì - dalle 16.15 alle 17.00

30

ARTISTICA MINI (2019-2018)Mercoledì - dalle 16.15 alle 17.00

30

ARTISTICA BASE 1 (2017-2016) - Mercoledì - dalle 17.00 alle 18.00

30

ARTISTICA BASE 2 (2015-2013) - Lunedì - dalle 17.00 alle 18.30

€40

ARTISTICA BASE 3-4 (2012 e prec) - Martedì - dalle 18.30 alle 20.00

€40

ARTISTICA AVANZATA (*) - Martedì/Giovedì - dalle 17.00 alle 18.30

€45

*SOLO SU INDICAZIONE DELL'INSEGNANTE

BASKET E MINI BASKET

Dal 5 Giugno al 2 Luglio

MINIBASKET 1 (2018-2015) - Martedì/Venerdì - dalle 17.00 alle 18.00

€40

BASKET 1 (2014-2013-2012) - Lunedì/Giovedì - dalle 17.00 alle 18.30

€45

BASKET 2 (2011-2009) - Martedì/Venerdì - dalle 18.00 alle 19.30

€45

BASKET FEMMINILE (2013-2012) - Mercoledì - dalle 18.30 alle 20.00

€ 0

MINI VOLLEY E VOLLEY

Dal 5 Giugno al 2 Luglio

VOLLEY UNDER 11 e 12 (2014-2013) Lunedì/Giovedì- dalle 17.00 alle 18.00

€ 0

ADULTI

FITNESS

CENTRO SPORTIVO CAPPELLI SFORZA DI VIA LAMPUGNANO 80

Dal 5 Giugno al 16 Luglio

G.F.S.M. PILATES - Lunedì - dalle 18.30 alle 19.20

TOTAL WORKOUT - Martedì - dalle 18.30 alle 19.20

TOTAL FIT - Mercoledì - dalle 18.30 alle 19.20

G.F.S.M. PILATES - Giovedì - dalle 18.30 alle 19.20

GINNASTICA POSTURALE - Venerdì - dalle 18.30 alle 19.20

INTERVAL TRAINING - Lunedì - dalle 19.25 alle 20.15

G.F.S.M. PILATES - Martedì - dalle 19.25 alle 20.15

G.F.S.M. YOGA - Mercoledì - dalle 19.25 alle 20.15

FIT DANCE - Giovedì - dalle 19.25 alle 20.15

TOTAL BODY - Venerdì - dalle 19.25 alle 20.15

Contributo singolo corso: €55

Contributo per ogni corso aggiuntivo: €30

SALA DELLA COOP. ECOPOLIS DI VIA SAPRI 79

Dal 5 Giugno al 2 Luglio

G.F.S.M. PILATES - Martedì - dalle 19.10 alle 20.00

TOTAL WORKOUT - Mercoledì - dalle 19.10 alle 20.00

G.F.S.M. PILATES - Venerdì - dalle 19.10 alle 20.00

Contributo singolo corso: €35

Contributo per ogni corso aggiuntivo: €20

AMATORI

CENTRO SPORTIVO CAPPELLI SFORZA DI VIA LAMPUGNANO 80

Dal 4 Giugno al 2 Luglio

PALLAVOLO AMATORI - Martedì - dalle 21.00 alle 22.30

ARTISTICA AMATORI - Giovedì - dalle 21.00 alle 22.30

GRANDE ETA'

Dal 4 Giugno al 1 Luglio

Martedì/Giovedì- dalle 9.00 alle 10.00

€40

ATTIVITA' GRATUITE AI PARCHI

Dal 4 Giugno al 1 Luglio

GINNASTICA MASTER

dalle 9.00 alle 10.15

LUNEDI': Vivibile (ritrovo in Via Aldini, 72)

MERCOLEDI': Trenno (ritrovo in Via Lampugnano, 80)

VENERDI': Monte Stella (ritrovo al di là del ponte di Viale Scarampo)

TAI CHI CHUAN

dalle 9.00 alle 10.00

MERCOLEDI': Parco di Via Lampugnano 103 (ritrovo direttamente al parco)

news
2024-02-2037° STAGE SPORTIVO GIOVANILE A PINARELLA DI CERVIA

Pinarella di Cervia 2024

presso la Struttura “Mare e Vita”

LOCANDINA

PERIODI

KIDS
(nati dall’anno 2017 all’anno 2013)
dal 16 giugno al 23 giugno 2024

JUNIOR
(nati dall’anno 2012 all’anno 2011)
dal 23 giugno al 2 luglio 2024

SENIOR
(nati dall’anno 2010 all’anno 2006)
dal 2 luglio al 12 luglio 2024

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

KIDS
7 notti e 8 giorni
€ 540,00

JUNIOR
9 notti e 10 giorni
€ 650,00

SENIOR
10 notti e 11 giorni
€ 700,00

*Riduzione del 10 % per ciascun partecipante appartenente allo stesso nucleo familiare

IL CONTRIBUTO COMPRENDE:

Viaggio in Pullman GT A/R, Pensione Completa, Sevizio Spiaggia, Assicurazione, Accompagnatori, Organizzazione.

Ai partecipanti degli stage verrà consegnata una maglietta in omaggio

PROCEDURA DI ISCRIZIONE, MODALITA’ DI PAGAMENTO E RIMBORSI

Le PRENOTAZIONI si ricevono, FINO AD ESAURIMENTO POSTI

DA LUNEDI’ 4 MARZO (DALLE ORE 9.00) A MERCOLEDI’ 27 MARZO 2024 (SOLO PER I GIA’ SOCI PRATICANTI) PRESSO LA SEGRETERIA DELLA POLISPORTIVA NEI GIORNI E ORARI DI APERTURA, OPPURE ON-LINE SUI LINK RICEVUTI NELLE CHAT

DA MERCOLEDI’ 3 APRILE 2024, PREVIA DISPONIBILITA’ DI POSTI, ANCHE PER I NON GIA’ SOCI (CHE PER PRATECIPARE DOVRANNO ASSOCIARSI)ESCLUSIVAMENTE PRESSO LA SEGRETERIA DELLA POLISPORTIVA NEI GIORNI E ORARI DI APERTURA.

NON VERRANO PRESE IN CONSIDERAZIONE ISCRIZIONI PERVENUTE VIA MAIL.

Contestualmente all’iscrizione occorre versare l’ACCONTO di € 100,00 (non rimborsabile in caso di rinuncia) e compilare il seguente modulo:

 

COORDINATE BANCARIE

Intestatario Conto: ASD Polisportiva Garegnano 1976
Codice IBAN: IT25Q0306909606100000067100

Causale: cognome e nome del/della minore – Stage Sportivo 2024 a Pinarella

Gli stages potranno essere annullati in caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto; nel caso agli iscritti sarà rimborsato l’intero acconto versato.

Nel caso si renda necessario modificare le annate previste per ciascuno dei tre stages (in funzione delle iscrizioni ricevute), la segreteria della Polisportiva provvederà a verificarne la fattibilità con gli scritti da MERCOLEDI’ 3 A VENERDI’ 5 APRILE 2024. Agli iscritti che non avessero la possibilità di adeguarsi ad eventuali modifiche sarà rimborsato l’intero acconto versato.

In caso di conferma, il SALDO potrà essere versato in due tranches:

€ 220,00 (per “Kids”), € 275.00 (per Junior”) o € 300,00 (per “Senior”) entro VENERDI’ 19 APRILE 2024

€ 220,00 (per “Kids”), € 275.00 (“per Junior”) o € 300,00 (per “Senior”) entro VENERDI’ 24 MAGGIO 2024

PROGRAMMA DEGLI STAGES

PARTENZA E RITORNO KIDS

Domenica 16 Giugno 2024

ore 8.00: ritrovo in Via Lampugnano 80

Ore 8.30: Partenza

Ore 12.30 circa: arrivo a Pinarella


Domenica 23 Giugno 2024

Ore 13.00 circa: arrivo a Milano

PARTENZA E RITORNO JUNIOR

Domenica 23 Giugno 2024

ore 14.00: ritrovo in Via Lampugnano 80

Ore 14.30: Partenza

Ore 18.30 circa: arrivo a Pinarella


Martedì 2 Luglio 2024

Ore 13.00 circa: arrivo a Milano

PARTENZA E RITORNO SENIOR

Martedì 2 Luglio 2024

ore 14.00: ritrovo in Via Lampugnano 80

Ore 14.30: Partenza

Ore 18.30 circa: arrivo a Pinarella


Venerdì 12 Luglio 2024

Ore 13.00 circa: arrivo a Milano

DOCUMENTI

Entro VENERDI’ 26 MAGGIO 2023 occorre inviare i seguenti documenti via mail all’indirizzo segreteriasportiva@polisportivagaregnano.it 

  • Fotocopie CARTA D’IDENTITA’ e TESSERA SANITARIA (nuovi iscritti e in caso di cambi per rinnovi o smarrimenti)
  • CERTIFICAZIONE MEDICA (per i non praticanti di attività in palestra) in corso di validità

 

INFORMAZIONI

  • La sistemazione è in camere a più letti.
  • Ciascun partecipante dovrà provvedere, quotidianamente, al rifacimento del proprio letto.
  • Il pranzo e la cena prevedono menù controllati dagli istruttori (i più piccoli saranno adeguatamente assistiti sia per il rifacimento del letto che per i pasti)
  • Avremo a disposizione un giardino cintato e uno spazio riservato sulla spiaggia, attrezzato con ombrelloni e gazebo.

ATTIVITA'

L’attività prevede allenamenti e tornei delle varie discipline sportive, oltre a giochi multisportivi all’aria aperta in pineta o in spiaggia, il tutto sotto la guida delle istruttrici ed istruttori della Polisportiva.

INDUMENTI E ACCESSORI OCCORRENTI

  • 1 cambio biancheria e maglietta al giorno
  • 4/5 pantaloncini
  • 2 costumi da bagno
  • cuffia per la piscina
  • 1 pigiama
  • 1 giubbino impermeabile
  • 1 ombrello da viaggio
  • 1 cappellino per il sole
  • 1 zainetto
  • 1 marsupio o simili
  • 1 kit toilette (doccia schiuma – shampoo – dentifricio – ecc)
  • crema solare
  • telo da spiaggia
  • accappatoio
  • asciugamano
  • 1 paio di scarpe da pioggia
  • 1 paio di sandali o simili
  • ciabatte da spiaggia
  • abbigliamento per gli allenamenti
  • Borraccia Termica

Recapito Struttura di Soggiorno

Struttura ” Mare Vita ” – Viale Italia 126 – 48015 – Pinarella di Cervia (RA) – tel. 0544 975763

Per altre informazioni è possibile fissare un incontro con il coordinatore

COORDINATORE
Fabio Trabatti
cell. 349 8852361
mail: segreteriasportiva@polisportivagaregnano.it

news, stage giovanile
2023-03-10Progetti

IL PROGETTO DI MANU PER LA FIORITURA DEI BAMBINI CON LO SPORT

Cara Manu,

forte, tenace e con un cuore enorme, hai sempre trasmesso il tuo entusiasmo, la tua passione e la tua spinta verso “l’altro” a tutti noi, amici, colleghi, collaboratori e soci della Poli, dalla prima infanzia alla grande età.
Con il tuo atteggiamento semplice, schietto e sincero, ti sei sempre impegnata perché tutti avessero accesso alla pratica sportiva, indipendentemente da possibilità economiche, disabilità, provenienza geografica o culturale, trovando sempre il modo di valorizzare tutte le esperienze.
In questi giorni, l’immensa comunità che ti circonda, oltre ad avvolgere di affetto e gratitudine tutta la tua famiglia, ha manifestato la volontà di poter contribuire in qualche modo al tuo ricordo.
Per questo abbiamo voluto avviare una campagna di raccolta fondi, che saranno vincolati alla realizzazione del “tuo” progetto, che racconteremo, come ti piaceva fare, durante la fase della sua realizzazione.

Un progetto di ampio respiro che vuole avere l’ambizione di saperla rappresentare, per continuare a mantenere vivo il suo esempio nel tempo.
Un progetto che, partendo dall’ascolto della persona, sia capace di dare voce ai bisogni e alle emozioni, che offra aiuto, risposte efficaci e soluzioni concrete nei contesti di disagio, dove l’accesso alla pratica sportiva non è dato per scontato.
Accogliendo e valorizzando la disabilità, la diversità e la multiculturalità, valori che hanno attraversato tutta la vita e l’agire di Manuela.

Chiunque intendesse offrire un contributo può eseguire un bonifico alla Polisportiva:

Codice IBAN IT 25 Q 03069 09606 100000067100

Banca Intesa San Paolo – filiale 55000 di Milano – piazza Paolo Ferrari 10 – 20121 Milano con causale “Progetto Manu”

 oppure attraverso un bonifico, carta di credito, Pay Pal con la piattaforma “La Rete del Dono” al seguente link

https://www.retedeldono.it/it/progetti/asd-polisportiva-garegnano-1976/fioritura-bambini-sport

Grazie di cuore a tutti coloro che vorranno contribuire a sostenere il progetto

progetti
2023-08-31OPEN DAY 2023

DOMENICA 10 SETTEMBRE 2023

presso il Centro Sportivo CAPPELLI SFORZA
via Lampugnano 80


dalle 14.30 alle 19.00


Una giornata in cui sarà possibile provare le attività giovanili ancora disponibili e tutte le nostre attività di fitness!

Per l’occasione la segreteria rimarrà aperta per tutta la durata dell’evento

VI INVITIAMO A CONSULTARE IL CALENDARIO DELLA GIORNATA PER PRENDERE VISIONE DELLE ATTIVITA' PROPOSTE

PER ACCEDERE ALLE ATTIVITA’ DEL NOSTRO OPEN DAY NON E’ NECESSARIO PRENOTARSI

*Gli orari potrebbero subire delle modifiche, seguite i nostri canali social e il sito per rimanere aggiornati

open day
2023-10-208/11 GITA A NOVARA: un itinerario fra tradizioni e sapori tutti da scoprire

Mercoledì 8 Novembre 2023

Modalità d’iscrizione

Le prenotazioni si ricevono in segreteria o in palestra da lunedì 23 ottobre  fino a venerdì 3 novembre, o fino ad esaurimento posti, con versamento del contributo di partecipazione pari a € 20 (non rimborsabile in caso di rinuncia). Il saldo andrà versato entro VENERDI’ 3 NOVEMBRE.

Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia.

Organizzazione del Viaggio

PARTENZE

Ore 8:00: da via Lampugnano 80
(dal Centro Sportivo Cappelli e Sforza)

Ore 8:15 da P. le Accursio
(angolo via Traiano)

***

GIORNATA

Al mattino visita della Basilica di S.Gaudenzio e del centro storico.
Pausa pranzo.

Nel pomeriggio visita di Palazzo Bellini e dintorni.

***

RIENTRO

Partiremo per il rientro a Milano alle 18.00 circa con arrivo previsto per le 19.00 circa.

***

Per urgenze il giorno della visita contattare il 349 3196147

Quota di Partecipazione

Comprensivo di:
pullman privato a/r, auricolari, guida per l'intera giornata, ingresso alla Cupola, accompagnatore e organizzazione.

Senza pranzo €50  
Con pranzo
 €78

Il Circolo della Paniscia

Via Perazzi 1/F - Novara

Antipato misto di salumi

Paniscia alla novarese

Dessert

Acqua, 1/4 vino e caffè

Programma della giornata

Al mattino incontreremo la guida con cui visiteremo il centro storico di Novara. In particolar modo dedicheremo la nostra attenzione alla Basilica di San Gaudenzio, dove sarà possibile salire fino a 75 metri di altezza all’interno della bellissima Cupola dell’Antonelli, simbolo cittadino indiscusso.
Pranzeremo presso Il Circolo della Paniscia, ristorante con un menù tipico della tradizione novarese. Possibilità di prenotazione all’atto d’iscrizione.

Il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta di Palazzo Bellini, oggi sede della Banca Popolare di Novara. L’antica residenza della nobilità locale è stata teatro di importanti momenti storici e ha ospitato personalità di primo ordine come Napoleone Bonaparte e Napoleone III. Concluderemo la giornata in dolcezza al biscottificio Camporelli.

gita
2024-04-08POLISPORT CAMP 2024

Presso il Centro Sportivo Cappelli Sforza di Via Lampugnano 80

Gioca e cresci insieme a noi...

Il PoliSport Camp è il campus estivo della Polisportiva Garegnano, pensato per tutti nessuno escluso.

Il Centro Sportivo Cappelli Sforza si trasformerà in una vera e propria “casa” dello sport e non solo. I nostri istruttori qualificati e competenti garantiranno ai vostri figli un’esperienza divertente, emozionante ed educativa, insomma tutta da provare!

MODULISTICA UTILE

MODULO ISCRIZIONE CAMPUS

MODULO SOCI 2023/2024(se non già soci per l’A.S. 2023/2024)

MODULO SOCI 2024/2025

IBAN ASD Polisportiva Garegnano 1976 Intesa San Paolo
inviare contabile di avvenuta disposizione del bonifico a:
campus@polisportivagaregnano.it

MODULO DIETA

PERIODO

1° settimana : 10-14 GIUGNO
2° settimana : 17-21 GIUGNO
3° settimana : 24-28 GIUGNO
4° settimana : 1-5 LUGLIO
5° settimana : 8-12 LUGLIO
6° settimana : 15-19 LUGLIO
7° settimana : 22-26 LUGLIO
8° settimana : 26-30 AGOSTO
9° settimana : 2-6 SETTEMBRE

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

7.30-8.30 PRE CAMPUS*
8.30-8.45 Ingresso
8.45-12.30 Attività (10.00 merenda)
12.30-13.30 Pausa pranzo
13.30-14.30 Post Pranzo
14.30-16.00 Attività
16.00-16.30 Merenda
16.30-16.45 Uscita
16.30-18.00 POST CAMPUS*

Costi

160 € a settimana
10% di riduzione su ogni settimana di frequenza dalla quarta settimana di adesione
10% di riduzione per i fratelli e le sorelle presenti contemporaneamente

MAGLIETTA IN OMAGGIO!

*Possibilità di usufruire del servizio settimanale di PRE CAMPUS a 10 €, POST CAMPUS a 15 €.

La quota è comprensiva di:
– pasto
– assicurazione
– materiale necessario per l’igienizzazione e il contenimento del virus
– organizzazione

L’iscrizione è consentita anche ai non soci previo versamento di 20€ del contributo associativo per l’A.S. 23/24
N.B per la settimana 2-6 settembre è necessario il versamento del contributo associativo per l’A.S. 24/25 di 25€

N.B. Eventuali richieste di rimborso saranno valutate dal Consiglio Direttivo nel rispetto dei regolamenti

Documenti da consegnare in segreteria entro la data del saldo

  • certificato di idoneità per la pratica sportiva non agonistica (solo per chi ha già compiuto i 6 anni); possibilità di prendere appuntamento presso il nostro CENTRO MEDICO SOCIALE.
  • modulo dieta speciale per allergie, intolleranze alimentari o diete religiose, compilato dal medico curante (modulo da richiedere all’atto della prenotazione).
  • Delega per uscite piscina/parco

Apertura Iscrizioni

Possibilità di pre-iscrizione presso la nostra segreteria o via mail a partire da lunedì 8 Aprile, versando €30 a titolo di acconto per ogni settimana richiesta.

Il saldo andrà versato entro VENERDI’ 31 MAGGIO. Le iscrizioni successive al 31 maggio prevedono il versamento dell’intero contributo di partecipazione

Chi può partecipare al campus

Dai bimbi della materna* ai ragazzi delle medie!!

*N.B. Per i bambini della materna possibilità di frequentare dal 1 luglio, in concomitanza con la chiusura delle scuole dell’infanzia

Modalità d’Iscrizione

L’iscrizione al campus estivo è prevista recandosi presso la nostra segreteria o via mail all’indirizzocampus@polisportivagaregnano.it

Si descrive di seguito la procedura di iscrizione telematica:

  • scaricare e inviare compilato e firmato il MODULO ISCRIZIONE CAMPUS e MODULO SOCIO (se non già socio per l’anno sportivo 2023/2024).
  • la segreteria prenderà in carico la richiesta e risponderà via mail confermando o meno la disponibilità (totale o parziale) di posti per la/le settimane richiesta/e, con indicazione dell’importo da corrispondere in funzione dei costi (con le eventuali riduzioni) e con allegato il codice IBAN dell’Associazione + MODULO RICHIESTA DIETA da inviarci compilato se se ne usufruisce.
  • in caso di disponibilità il socio richiedente deve confermare l’iscrizione entro 24 ore dalla ricezione della mail di conferma da parte della segreteria con l’esecuzione del bonifico del contributo inviando il report di avvenuto pagamento + modulo dieta compilato se richiesto (da inoltrare il prima possibile) + certificato medico o prendere appuntamento.
  • la segreteria invierà un’altra comunicazione di conferma definitiva
  • Al termine dell’esaurimento dei posti disponibili, le successive richieste di iscrizione sono inserite in una “lista di attesa” che viene evasa, in funzione di eventuali rinunce, seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle richieste.

Contenuti delle Attività

Attività sportive indoor quali BASKET, VOLLEY, GINNASTICA ARTISTICA, ATLETICA e altre discipline sportive.

Palestra a cielo aperto con Calcio, Rugby e Baseball nei parchi di via Lampugnano e di Trenno

Nuoto: il mercoledì mattina (salvo diversa indicazione per motivi organizzativi e salvo maltempo) è il momento dedicato alla piscina, in collaborazione con FIN LAMPUGNANO i bambini proveranno una lezione di nuoto nella vasca coperta e nuoto libero nella vasca scoperta.

Attività ludico-motorie, espressive, creative e visive: cacce al tesoro con prove motorie ed espressive, grandi giochi a squadre, laboratori con produzione di piccoli lavoretti con materiale di riciclo.

Post pranzo ricreativo: ping pong, biliardino, giochi da tavolo, carte da gioco, lettura e possibilità di fare i compiti delle vacanze.

Per i più piccoli: per i bambini che frequentano la scuola materna le attività ricalcano quelle dei bambini più grandi, ma con un taglio più psico-motorio, con più attenzione alle loro tempistiche

Cosa portare al campus

I bambini dovranno portarsi uno zaino personale contenente:

  • scarpe da palestra pulite
  • maglietta e pantaloncini di ricambio
  • borraccia per l’acqua
  • calze antiscivolo
  • antizanzare
  • cappellino

Per la mattinata in piscina:

  • Costume
  • Cuffia
  • Ciabattine
  • Accappatoio
  • Crema solare
  • Telo per prato
  • 20 cent per il phon

I Nostri Spazi

PALESTRE BASKET/VOLLEY E ARTISTICA
SALA POLIFUNZIONALE
AREA BAR CIRCOLISTICO
PARCO DI TRENNO E LAMPUGNANO
PISCINA LAMPUGNANO
ANELLO GIARDINO CON TENDONE

Pranzo e Merende

Servizio di catering con pasto completo costruito sulle esigenze del nostro campus. possibili menù alternativi per diete sanitarie o etico religiose.

Sono comprese le merende del mattino e del pomeriggio

centro estivo, news
2023-05-24SUPERBALL

Una giornata di Basket
& Volley NO STOP
presso il CS Cappelli Sforza

Due “grandi squadre” formate da giocatori di diversa età e disciplina sportiva, daranno vita per tutto l’arco della giornata, dalla mattina a notte inoltrata, a una serie di sfide epiche e infinite.
Per iscriversi basta consegnare, in palestra al proprio istruttore, il tagliando sottostante compilato unitamente alla quota di partecipazione

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 7,00 per i RAGAZZI

€ 10,00 per gli ADULTI

A tutti i partecipanti sarà consegnata una t-shirt.

Organizzazione dell’evento

Tutti gli iscritti formeranno due “grandi squadre” (una rossa e una blu) suddivise a loro volta, in base alla tipologia di sport praticato e alle fasce d’età previste, in “piccole squadre” che si sfideranno durante i turni orari nel programma della giornata.

Si svolgeranno quindi una serie di mini partite di pallacanestro e pallavolo tra le “piccole squadre” dei due colori.

I punteggi ottenuti da ciascuna “piccola squadra” durante il proprio turno di gioco saranno sommati a quelli delle altre “piccole squadre” di diversa annata e disciplina ma del loro stesso colore, e consentiranno di ottenere il punteggio finale che determinerà la squadra vincente del relativo turno di gioco.

Nel corso di ogni turno di gioco saranno assegnati una serie di premi speciali ai partecipanti.

Per ulteriori informazioni in merito all’iniziativa o per formalizzare l’iscrizione è possibile rivolgersi direttamente in palestra in occasione degli allenamenti, al vostro istruttore o allenatore di riferimento.

Programma della Giornata

Ritrovo sul posto 30 minuti prima dell’inizio del proprio turno di gioco.

  • 10.00-12.30 Basket nati dal 2010 al 2011/Volley nati dal 2010 al 2012
  • 14.00-17.00 Basket nati dal 2008 al 2009/Volley nati dal 2008 al 2009
  • 17.00-19.30 Basket nati dal 2005 al 2007/Volley nati dal 2005 al 2007
  • 19.30-00.00 Volley nati dal 2004 e precedenti
Durante la manifestazione sarà disponibile il Bar Circolistico del Centro Sportivo con panini
e molto altro…

manifestazione
2023-01-26Lorem Ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce luctus orci elit, in aliquam leo convallis eget. Nunc porttitor eu felis sed bibendum. Cras a dui in mauris pretium dignissim vel eu libero. Aenean dui turpis, pulvinar ut pretium non, congue nec mi. Quisque vel nisl lectus. Duis molestie lorem non tellus vestibulum facilisis. Etiam posuere quam sapien, quis tempor nisl efficitur eleifend. Sed venenatis felis accumsan feugiat tempus. Pellentesque ut odio sapien. Proin sed est sed ex dictum pulvinar vitae et risus. Cras mi tellus, fermentum eu magna ac, dictum lacinia lectus. Vestibulum tincidunt ipsum tortor, id sagittis nunc venenatis quis. Ut cursus vel mi vel porttitor. Donec in feugiat ligula, at iaculis elit.

Uncategorized
2023-01-26Calendario Festività a.s. 2022/2023

Nelle seguenti giornate saranno sospese sia le attività di segreteria che TUTTE le nostre attività di palestra.

  • Da Lunedì 31/10/22 a Martedì 01/11/2022  – Tutti i Santi
  • Da Mercoledì 07/12/22 a Domenica 11/12/2022 – S.Ambrogio e Immacolata
  • Da Venerdì 23/12/22 a Domenica 08/01/23 – Natale ed Epifania
  • Da Venerdì 24/02/23 a Domenica 26/02/23 – Carnevale Ambrosiano (il 23 Febbraio rimarranno sospese le attività nella palestra della Scuola Media Sapri e della Scuola Media Gallarate)
  • Da Giovedì 06/04/23 a Martedì 11/04/23 – Pasqua
  • Da Lunedì 24/04/23 a Martedì 25/04/23 – Anniversario della Liberazione
  • Lunedì 01/05/2023 – Festa del Lavoro
news
2023-01-26Chiusura Segreteria Festività Natalizie

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce luctus orci elit, in aliquam leo convallis eget. Nunc porttitor eu felis sed bibendum. Cras a dui in mauris pretium dignissim vel eu libero. Aenean dui turpis, pulvinar ut pretium non, congue nec mi. Quisque vel nisl lectus. Duis molestie lorem non tellus vestibulum facilisis. Etiam posuere quam sapien, quis tempor nisl efficitur eleifend. Sed venenatis felis accumsan feugiat tempus. Pellentesque ut odio sapien. Proin sed est sed ex dictum pulvinar vitae et risus. Cras mi tellus, fermentum eu magna ac, dictum lacinia lectus. Vestibulum tincidunt ipsum tortor, id sagittis nunc venenatis quis. Ut cursus vel mi vel porttitor. Donec in feugiat ligula, at iaculis elit.

news