29/01 VISITA GUIDATA: LA CHIESA DI SANT’ANTONIO ABATE
7 Gennaio 2025IL CORPO NON MENTE – CORSO DELLA MEMORIA
14 Gennaio 2025Mercoledì 12 Febbraio 2025
Modalità d’iscrizione
Le prenotazioni si ricevono in segreteria o in palestra da LUNEDI’ 20 GENNAIO fino ad esaurimento posti, con versamento del contributo di partecipazione pari a € 20 (non rimborsabile in caso di rinuncia).
Il saldo andrà versato entro VENERDI’ 31 GENNAIO.
Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia.
Organizzazione del Viaggio
PARTENZE
Ore 8:00: da via Lampugnano 80
(dal Centro Sportivo Cappelli e Sforza)
Ore 8:15 da P. le Accursio
(angolo via Traiano)
***
GIORNATA
Al mattino visita di Villa Panza.
Pausa pranzo a Varese.
Nel pomeriggio visita del Sacro Monte
***
RIENTRO
Partiremo per il rientro a Milano alle 17.15 con arrivo previsto alle 19.00 circa
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Comprensivo di:
pullman privato a/r, ingresso a Villa Panza, ingresso alla Cripta del Sacro Monte, audioguide per la visita al Sacro Monte, guide per l’intera giornata, accompagnatore e organizzazione.
Senza pranzo € 56
Con pranzo € 86
Ristorante Albergo Sacromonte
Via Salvatore Bianchi, 5 – Varese
Tegamino Prealpino (fonduta, polenta e porcini trifolati)
Risotto castelmagno e mela verde
Dolce della casa
1/4 di vino, acqua e caffè
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Al mattino incontreremo la nostra guida per la visita di Villa Panza. L’edificio si affaccia su un meraviglioso giardino all’italiana e ospita un percorso che si sviluppa tra arte contemporanea, arredi antichi, design del ‘900. Racconteremo la storia della villa settecentesca donata al FAI nel 1996 da dalla famiglia Panza di Biumo e ripercorreremo l’affascinante avventura collezionistica di Giuseppe Panza. Visiteremo Nel Tempo, la mostra che attraverso cinquantanove opere di ventitré artisti esplora un argomento tra i più misteriosi e complessi della vita.
Pranzeremo a Varese con possibilità di prenotazione, all’atto d’iscrizione, presso il Ristorante Albergo Sacromonte.
Nel pomeriggio raggiungeremo il borgo di Santa Maria del Monte (sito UNESCO del Sacro Monte di Varese) per conoscere la storia del luogo di culto e dal suo sviluppo architettonico, raccontando la costruzione del Viale delle Cappelle nel ‘600 per accogliere i pellegrini che raggiungevano il Santuario. La guida ci accompagnerà nella Cripta romanica, l’antica chiesa che si trova sotto al Santuario e che custodisce affreschi trecenteschi, sepolture dal V secolo d.C. e resti del susseguirsi di chiese e edifici di culto mariano.