
38° STAGE SPORTIVO GIOVANILE A PINARELLA DI CERVIA
24 Febbraio 2025
POLISPORT CAMP 2025
6 Marzo 2025Mercoledì 9 Aprile 2025
Modalità d’iscrizione
Le prenotazioni si ricevono in segreteria oppure in palestra da mercoledì 12 MARZO fino a esaurimento posti, con versamento del contributo di partecipazione pari a € 20 (non rimborsabile in caso di rinuncia).
Il saldo andrà versato entro lunedì 31 MARZO.
Il contributo non sarà rimborsabile in caso di rinuncia.
Organizzazione del Viaggio
PARTENZE
Ore 7:15: da via Lampugnano 80
(dal Centro Sportivo Cappelli e Sforza)
Ore 7:30 da P. le Accursio
(angolo via Traiano)
***
GIORNATA
Al mattino visita a San Martino.
Pausa pranzo a San Martino.
Nel pomeriggio visita di Peschiera.
***
RIENTRO
Partiremo per il rientro a Milano alle 17.30 circa con arrivo previsto alle 19.30 circa.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Comprensivo di:
pullman privato a/r, ingresso al Parco di S. Martino, guide per l’intera giornata, accompagnatore e organizzazione.
Senza pranzo € 53
Con pranzo € 85
Agriturismo Ortaglia
Loc. Ortaglia, 1 – S. Martino d/Battaglia – 25010 Desenzano d/G (Bs)
Bis di primi con casoncelli bresciani di “Bagoss” al burro e salvia e tagliatelle al salmì di anatra
Fesa di maiale all’arancia
Patate al forno
Tris di dolci della casa
Acqua, Vino, Caffè
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Al mattino la guida ci accompagnerà nel Parco del Risorgimento di S. Martino della Battaglia, rigogliosa area verde nel basso Garda con vista mozzafiato dall’alto del lago. Qui nel 1859 le armate del Re di Sardegna Vittorio Emanuele II e dell’alleato Napoleone III combatterono contro le armate austriache e concludevano la II Guerra d’Indipendenza che strappava la Lombardia al dominio dell’Austria. Sulla collina più alta svetta la Torre di S. Martino che dal 1880 commemora quanti hanno combattuto per l’Unità d’Italia. Sulle pareti che contengono l’ampia e facile scala a chiocciola che porta alla piattaforma sono rievocati i fatti e i protagonisti del periodo risorgimentale. Alle spalle della Torre, il Museo conserva i cimeli della battaglia, mentre seguendo un viale alberato si arriva alla Chiesa Ossario, che custodisce resti di caduti senza alcuna distinzione di nazionalità.
Pranzeremo a San Martino della Battaglia (loc. Ortaglia) con possibilità di prenotazione, all’atto d’iscrizione, presso il Agriturismo Ortaglia.
Il pomeriggio sarà dedicato a Peschiera del Garda, dove si scorge l’imponente mole delle sue mura che sorgono dall’acqua nel punto in cui il lago si fa fiume. Dal 2017 la cinta muraria che circonda completamente Peschiera è sito UNESCO: il sistema difensivo, costruito dall’Impero austriaco nel Lombardo-Veneto, si dispiegava su un quadrilatero i cui vertici erano le fortezze di Peschiera del Garda, Mantova, Legnago e Verona. È ancora perfettamente riconoscibile il quartiere militare su cui si affaccia il neoclassico Palazzo del Comandante o Palazzina Storica. Le bellezze non terminano con le mura: la vivace cittadina ricca di piazzette, vicoli, botteghe, ristoranti, è una tra le località turistiche più frequentate del lago.